VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] (nel 1901, 5405 ab.): oltre al centro capoluogo vi è la frazione di Altezzano (m. 265; 2842 ab. nel 1931). di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte ...
Leggi Tutto
SION (A. T., 20-21)
Valeria BLAIS
Paul GANZ
*
Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] sancita poi negli statuti del 1263, confermati nel 1338.
I Savoia, con AmedeoVI, Amedeo VII e i loro successori, si sforzarono più volte di affermare il loro dominio sul vescovato di Sion e più volte presero, saccheggiarono e assediarono la città ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] di G. Vasari, XI, Siena 1794, p. 36 segg.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, VI, Firenze 1822, p. 325; G. Claretta, I Reali diSavoia altri non sia che Giuseppe Amedeo); G. Taricchi, Dei dipinti di G. A. nella città di Cherasco, Urbino 1878; Ch ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] 1242. Verso il 1304 vi capitò frate Dolcino con i seguaci della setta degli apostolici. Nel 1426, durante la guerra fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, Gattinara venne occupata dalle milizie del duca diSavoia, nei dominî del quale rimase ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] costituenti del 1869. Vi si palesò come sempre uomo di principî conservatori temperati, amico della dinastia caduta e favorevole fin d'allora al suo ritorno. Quando si pose dinanzi all'assemblea la candidatura al trono diAmedeodiSavoia (v.), egli ...
Leggi Tutto
Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] delle finanze (1872) durante il breve regno diAmedeodiSavoia. Con la proclamazione della repubblica (aprile ' la quale, nel 1905, gli fu assegnato il premio Nobel. Vi giunse ritornando alla tradizione classica nazionale, specie a Calderón, ma per ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] Saluzzo. Ma questi alla loro volta furono costretti a fare omaggio per la loro porzione di signoria a casa Savoia. Infine il conte sabaudo AmedeoVI tolse Barge ai Saluzzo, dandola in feudo al nipote Giacomo principe d'Acaia nel 1363. Quando il ramo ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] diSavoia, figlio diAmedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Kooperberg, M. van Bourgondie, in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, III (v. ...
Leggi Tutto
Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] 1233, vassallo del vescovo. E come signori di Chillon i conti diSavoia agiscono, specialmente attendendo ad accrescere e riordinare il castello, che fu una delle loro residenze preferite, sino ad Amedeo VIII. Vi abitò ancora, invece, il balivo del ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] nella seconda metà di questo secolo il governo di essa passò nelle mani dei re di Borgogna, indi in quelle dei conti diSavoia che cominciarono ad esercitarvi un'influenza diretta con Amedeo III che vi introdusse i canonici regolari di S. Agostino, i ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...