Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] addetto alle miniere stesse (cfr. Corpus inscr. lat., VI, 8486).
L'Acaia, così remota dai confini dell'impero (1916-17), Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; R. Cessi, Amedeodi Acaia ecc., in Nuovo archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] quartieri nuovi, al sud-ovest del ponte dello stesso nome, vi sono il Museo storico e gli Archivî e la Biblioteca federale Dopo la morte di re Rodolfo, Berna rinnovò, il 9 agosto 1291, il trattato difensivo con il conte AmedeodiSavoia (fino al 1293 ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato diAmedeoVI conte diSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, mentre la Borgogna stava per essere invasa dagl'Inglesi, un figlio minorenne ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] arte alla corte dei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Mantova dalle truppe di Carlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III di Lombardia, che sono più in basso, al Gorgo, attaccati di fianco, risentono della difficile situazione e cedono terreno; il principe AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] tutta Italia nel Trecento. Nella seconda metà del secolo AmedeoVI compera per la consorte, a Parigi, della tela di Reims. Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: Maria diSavoia andando sposa nel 1428 ne aveva 24. Più ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] omaggio a AmedeoVI per tutto il suo stato, proprio come pochi anni prima il suo predecessore aveva fatto con il Delfino.
Sennonché nell'anno stesso il marchese rinnovò l'omaggio al Delfino, l'anno seguente al conte diSavoia, nel 1375 di nuovo al ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] e non poche trattative corsero negli anni seguenti fra Carlo VIdi Francia e Riccardo II d'Inghilterra per un accordo a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale diAmedeo VIII duca diSavoia. Il concentramento delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca diSavoia; Enrichetta, che di J. H. Mariéjol (V e VI della Histoire de France del Lavisse). Non mancano i buoni lavori di divulgazione, tra cui notevoli quelli di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] nella spedizione del 1100, e che in detta occasione vi si aggiungesse il saraceno; questa consuetudine sorta nella , Beatrice di Tenda (vedova di Facino Cane e fatta giustiziare nel 1418 come rea d'adulterio) e Maria diSavoia figlia diAmedeo VIII, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...