È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] degli ambienti, in modo che vi possano essere accolte anche le Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo didi artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Tanana, Susitna, Copper), e lungo le coste. Quanto a nazionalità, vi erano 27.883 Bianchi (nativi ed immigrati), 26.558 Indiani, Agassiz; la seconda, comandata da S.A.R. Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] d'Iseo: il drappo è bianco, rosso e verde e vi porta dipinto il fascio littorio fra due rami d'alloro col antiche cronache diSavoia, e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso della croce bianca debba anticiparsi al tempo diAmedeo III, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] in ogni semestre, e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a Basilea AmedeodiSavoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . Negli stati diSavoia esisteva già nel di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di deputati. Si conclude con un voto. Vi ha infine il potere d'inchiesta, equiparato ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del Soiaro, di Antonio Campi, di Camillo Procaccino e di parecchi altri.
la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] per l'esclusione dell'Austria, vi accedettero il 30 agosto 1609 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I diSavoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. a Wittstock (4 ottobre) e quelle di Vittorio Amedeo a Tornavento (22 giugno 1636) e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. Più tardi s'erano fatte anche collezioni e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca diSavoia, curò, nella prima metà del '400, la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà Vittorio Amedeo... incominciato data agli altri capi-missione nei paesi ove non vi sono ambasciatori o questi sono in numero esiguo. ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di Vittorio Amedeo , L. preferì premere sul duca diSavoia per staccarlo dalla Lega, e vi riuscì cedendo Pinerolo e restituendo le terre ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...