AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito diAmedeo V diSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] , ma anche legami feudali. Nel 1337 Filippo VIdi Valois invitò A. a mandare il suo contingente secondo i legami dipendenti dal feudo di Maulevrier in Normandia accettato da Amedeo V. Il conte diSavoia obbiettò i legami che aveva con Edoardo III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] una completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad AmedeodiSavoia (1870), al cui breve regno, 19 giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Chambéry 1411 circa - m. forse Vigone 1469) del duca diSavoiaAmedeo VIII, andò sposa a Filippo Maria Visconti duca di Milano (1428). Nel 1447, alla morte del marito, tentò di favorire il fratello [...] Ludovico per la successione a Milano; ma non vi riuscì per l'abile condotta di Francesco Sforza, e si ritirò a Vercelli. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] c.). La legge prevede anche il caso in cui, quando non vi sia stata accettazione dell’eredità, sia opportuno nominare un curatore dell’ risolto con l’azione del duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio diSavoia, al servizio dell’Austria), ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII.
Il ducato diSavoia (1416-1720) Amedeo VIII nel Guglielmo di Fiandra conte di Namur, li vendette (1359) ad AmedeoVI.
S.-Acaia Ebbe origine da Filippo I figlio di Tommaso ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e successivamente vi si sono stabilite numerose altre organizzazioni governative (GATT, OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione il dominio diAmedeo VIII i cittadini si opposero alle pretese politiche dei duchi diSavoia che, impadronitisi ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] di Cosimo I), diSavoia (1561, di Emanuele Filiberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e di Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di Vittorio Amedeo I, duca diSavoia monetaria europea vi furono ulteriori ...
Leggi Tutto
Religione
Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] , che fece coniare anche l’a. piccola o nunziatina del valore di 7 soldi.
Storia
Ordine della Ss. A. Ordine cavalleresco di casa Savoia, istituito nel 1364 da AmedeoVI. Detto in origine Ordine del Collare, ebbe poi carattere religioso-militare ...
Leggi Tutto
Figlia (1306 circa -1360 circa) diAmedeo V, sposò nel 1326 Andronico III, mutando in Anna il suo nome di Giovanna, e abbracciando la confessione ortodossa. Morto il marito (1341), dopo un periodo in cui [...] l'aiuto del grandomestico Giovanni Cantacuzeno, volle liberarsi di quest'ultimo, che però, dopo alcuni anni di guerra civile, riuscì a farsi riconoscere coimperatore col nome di Giovanni VI (1347). Quando questi abdicò (1354), A. tentò inutilmente ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] la cura esterna del preteso conclave che elesse papa AmedeodiSavoia, Felice V (1439); fu segretario dell'antipapa , Budapest 1901); G. Zannoni, Per la storia di due amanti di E. S. P., in Rendic. Lincei, 4ª s., VI (1890), p. 116 segg.; id.-, Per la ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...