PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di a Genova, vi proseguì i suoi studi di teologia coltivando al ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] in Savoia dopo l'esperienza borgognona, il quale ricevette nel 1412 un pagamento per una "ymage de saint Maurix" destinata a Thonon (Romano, 1994, pp. 177 s.).
Tra i vari incarichi svolti dallo J. per la corte diAmedeo VIII in quegli anni vi è ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] studio dei significati delle parole: semantica (definizione in senso stretto)
(3) Vi fu firmata la pace che assegnò la Sicilia a Vittorio Amedeo II diSavoia: utrecht (descrizione)
(4) Un’acquavite francese: armagnac (definizione non focalizzata)
(5 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] SS. Sacramento sull'altar maggiore (1820-42 c.).
Sono di questi anni vari quadri di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento diAmedeo IV diSavoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di Galeazzo Visconti e Bruto mostra al popolo il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca diSavoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa diSavoia, e i ritrattini di 218 s., 298-301; B. Belotti, G. G., in Piceno, VI-VII (1983), pp. 79-90; J.T. Spike, Italian still ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio Amedeo III diSavoia è costretto a cedere alla Francia la Savoia e compiute dai nuovi invasori, sia per la politica di scristianizzazione. Nel nord vi sono così i moti delle Pasque veronesi, in ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca convinsero di Torino, XXXI (1895-96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) diSavoia, in Atti dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] la libertà umana.
Composta in onore di Vittorio Amedeo II diSavoia, la Filosofia morale del citato Emanuele è il più grande di tutti gli adulatori.
3. Per quante scoperte si siano fatte nelle regioni dell’egoismo, vi sono ancora molte terre ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] per l'elezione a pontefice. Nel 1451 fu inviato da Giovanni Paleologo ai funerali diAmedeo VIII diSavoia e vi tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico diSavoia.
Nel 1455 era ancora a Ferrara, dove gli giunse un primo invito da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] elevano al soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII diSavoia, che viveva da tempo in eremitaggio. Il nuovo scisma non per le monarchie europee, che vi fosse a Roma un referente unico; forte di questa avvertita esigenza, il papato ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...