MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] scrittori e artisti, da Marino ad Achillini, da V. Malvezzi a G. Ciampoli a G. Reni primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I diSavoia (e al suo interno con una piccola sezione di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della statistica (V (1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società ben Corona di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto AmedeodiSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] mantenere quell’antico primato su tutte le altre nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua elezione – per altro del tutto estranea alle norme del diritto canonico ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] d'occasione dalle rime per l'elevazione al cardinalato di Carlo V. A. Delle Lanze, a quelle per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio AmedeodiSavoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell'ottava ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] V-VII).
Nel 1785 apparve l’Almanacco di sanità, per cui Pipino il 16 luglio del 1784 ottenne un privilegio di Vittorio Amedeo III per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio di Stato di della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] trionfante per l'ingresso di una principessa diSavoia nel casato estense).
Con con il sonetto del 1686 a Vittorio Amedeo II a favorevole presagio della spedizione di Bologna, Bologna 1670, p. 133; V. Zani, Prose de' signori Accademici Gelati di ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di presenziare al matrimonio del duca con Giovanna di Nemours e alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di dello Stato diSavoia, pp. Veneziane, V, Venezia 1842, p. 171; Id., Saggio di bibliogr. ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] sono rimaste le Memorie storiche del regno di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca diSavoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca diSavoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, piemontese agli inizi del Cinquecento (v. per l'argomento F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] il sistema del cav. M. Rangone intorno all'origine della R. Casa diSavoia (Torino, Bibl. Reale, Miscell. 132, 1), composto dopo la morte da Roma dal prendere il cappello cardinalizio del card. V. A. Delle Lanze;una canzone anacreontica nei Poetici ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...