GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di primo piano nella Spagna di Filippo V, e per lungo tempo primo ministro didi una carriera di storiografo per la reggente Maria Giovanna Battista diSavoia- Torino (ove dal 1685 era al potere Vittorio Amedeo II) la notizia della sua nuova opera, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] AmedeodiSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di 86, 89-92, 95-98; V.Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] V; Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, mazzi I di 2ª addiz., IV, V, VI, XI, XII; Finanze, mazzo 1º di regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo Storia della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Amedeo III promuoveva il C. alla sede arcivescovile di Torino e gli conferiva pure, in segno di massima fiducia, la carica diV, pp. 95 ss.; Giornale ecclesiastico didiSavoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoiaAmedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Vittorio Amedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V riguardante le nomine ai vescovati e alle abbazie, e da vertenze relative ai benefici ecclesiastici in Piemonte, si era aggravato per l'acquisto, da parte dei Savoia, della Sardegna ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e stravaganti, il L. si ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] talenti»: v. domanda di Pontani per ottenere la libera docenza di lingua e letteratura greca presso l’Università di Roma, ruoli il 16 ottobre 1939 presso il liceo classico AmedeodiSavoiadi Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Ludovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa didi una missione diplomatica nell'aprile del 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo Dell'istoria di Milano, III, Milano 1820, pp. 156 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Stato di Torino, Camerale, Patenti controllo Finanze, 1678). Nel 1678 delineò una carta del Piemonte (A. Manno - V. Promis, Bibliografia stor. degli Stati dellamonarchia diSavoia risarcirlo di questa sgradevole vicenda il duca Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...