PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] II e la quadruplice alleanza,Torino, 1914; C.A.Garufi, Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II diSavoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell’Aja (1712-1720), in Documenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] i ritratti di Vittorio Amedeo duca diSavoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino 1959, p. 98; Y. Bottineau. L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p. 358; A. Griseri, D. D., in Mostra del barocco piemontese ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di una corrispondenza segreta col conte Amedeo VI diSavoia. L'intensa e riservata attività diplomatica proseguì nel mese di XIV secolo, in Contributi. Riv. della Società di storia patria per la Puglia. Sezione di Maglie, V (1988), 1, pp. 19-27; S. ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II diSavoia Disegnarecon, V (2012 ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] 'aquila latina, composto nel 1714-15 per commemorare i successi politici di Vittorio Amedeo II diSavoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo Vdi Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione e ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte diAmedeodiSavoia duca d'Aosta (ripr. in Comandini, 1892, tav. V; 1893, p. 488); la medaglia per l'ottantesimo compleanno di F. Crispi (ripr. in L'Illustrazione ital., 8 ott. 1899, p. 234) e ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] l'elezione diAmedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione diAmedeo VIII l , XXIII (1931-1932), pp. 183 s.; P. Partner, The papal State under Martin V, London 1958, pp. 56, 71, 89 s., 127 s., 132, 135 n., ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] arch. per la prov. di Alessandria, V (1896), 14, p. 240; VI (1897), 20, p. 160; Id., Storia di Cuneo dalle origini ai nostrigiorni, Cuneo 1898, pp. 112 ss.; Id., Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] seconda, un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III diSavoia e tre figure allegoriche, due delle quali conservato uno schizzo presso la Bibliothèque de l'Opéra di Parigi (Esq. Anc., V, 52), attribuito a "Degotti". Nel 1799 il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti diAmedeo IX diSavoia quale le opere degli scrittori viniz., I, Venezia 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...