• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [1053]
Biografie [550]
Storia [347]
Arti visive [113]
Religioni [86]
Diritto [57]
Letteratura [33]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [21]
Geografia [16]

CAPRIS, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIS, Gaspare Angela Dillon Bussi Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di un ammonimento da parte di Pio V, che gli rimproverò di non avere impedito l'intimazione di indebiti da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca di Savoia Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – PIER FRANCESCO FERRERO – LUIGI XII DI FRANCIA – RENATO DI CHALLANT – EMANUELE FILIBERTO

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] aiutante di campo di Vittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e di Chivasso. M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di Savoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841-57, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA

GABALEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABALEONE, Giovanni Battista Andrea Merlotti Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] soprattutto per l'implacabile opposizione di Paolo V) esso venne perseguito con della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Gerolamo Simone Baiocco Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] II di Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello Di ciò dà conferma esplicita un documento successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo 1982, pp. 1294, 1333-1346, 1359-1363; V. Bussi, Vercelli sacra minore. Le confraternite, Vercelli 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI – PINACOTECA DI BRERA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO II DI SAVOIA – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENONE, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Giovanni Nuti Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca di Savoia, alleatosi con la Francia, mentre in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI – RIVIERA DI LEVANTE

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] un Summarium per la canonizzazione del beato Amedeo la ricorda come opera di "Vincenzo Conti, pittore romano che operava nazionale, Ris. V, 53), ballato a Torino l'11 maggio 1660 per festeggiare le nozze di Margherita di Savoia con Ranuccio Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] il giorno 5 nella persona del duca Amedeo di Savoia. Dopo la carriera decennale nel banco dei Signori, Carteggi, Missive Iª Cancelleria 35, cc. 101r-102v; Ibid., Mediceo avanti il Principato V, nn. 469, 525; VI, n. 136; XIII, n. 114; XX, n. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di Savoia Amedeo delle Lanze (per i Carignano). La dote della principessa era stata fissata in 150.000 lire (pari a 30.000 scudi romani), in un corredo equivalente a 15.000 lire e in uno spillatico di I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm, Un peu plus de lumière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTAGUTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Andrea Federica Paglieri Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] 'architetto Amedeo di Castellamonte, nominato ingegnere ducale nel 1639e autore delle principali opere edilizie di Torino intorno principalmente la duchessa di Savoia, alla quale ad un certo punto lasciò supporre che il cardinale V. Costaguti, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di Savoia, Vittorio Amedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per il valore di Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 55
Vocabolario
bianchétto
bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali