CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] .
Neppure i Savoia, ormai quasi in completo dissesto finanziario, poterono rispondere pienamente alle sue aspettative, ed anzi, pochi anni dopo, nel 1466, a Luigi sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca Amedeo IX, l'accusa di essere stato una ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] uscito a Roma nel 1730 con dedica a Vittorio AmedeodiSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la prima volta [...] P., Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, a cura di A. Marabottini - V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 13-34; L. Grassi, La ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di archeologia e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; C. Boggio, Gli archit. C. ed Amedeodi C. e lo sviluppo edilizio di 1933, pp. 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire 137) assegnava al B. le Storie diAmedeo VIII di una sala al secondo piano; la Brizio docc. relativi ai figli del B., v. Schede Vesme).
Assai difficile è stabilire il ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] Zeri, I, Milano 1993, pp. 284 s.; R. Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270 n. 34; A. Casassa, in Capolavori della pittura piemontese ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo. Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 365, si veda per i docc. non altrimenti indicati ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid diAmedeo Ferdinando Maria diSavoia, duca di biogr. universale compilato sotto la direz. di A. Brunialti, III, Torino 1888, pp. 221 ss.; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] , pp. 12, 21, 26, 28 e ad Ind.;Luigi AmedeodiSavoia-U. Cagni, La spediz. ital. nel Mare artico, Roma 1901 V.Scagni, Come Pola fu redenta, Pola 1928, passim; G.Pini, Ilconte di Bumeliana, in Nuova Antologia, 16 giugno 1933, pp. 585-601; Id., Vita di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] (grazie anche all'aiuto ed all'interessamento del senatore V. Volterra e dell'ammiraglio A. Leonardi Cattolica, allora stato oggetto dell'esploirazione di Luigi AmedeodiSavoia nel 1909.
Egli si proponeva soprattutto di determinare gli effetti della ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ad opera di Luigi AmedeodiSavoia duca degli Abruzzi. Subentrato ad entrambi, il C. cercò di evitare 255; L. Albertini, Vent'anni di vitapolitica italiana, Bologna 1950, II, pp. 116, 157, 160, 162, 244, 518; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...