PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Amedeo I con Cristina di Francia (1620). Negli anni 1621 e 1622 si dedicò soprattutto alla Vigna di A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (nel duomo di Torino) dell'arcivescovo V. G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX , Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 'altare dedicato al beato AmedeodiSavoia nella chiesa del Ss. Sudario di Roma (Marchionne Gunter, Roma, Milano 1996, pp. 809, 813, 842; Andrea Pozzo, a cura diV. De Feo - V. Martinelli, Milano 1996, p. 243; A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello Di ciò dà conferma esplicita un documento successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo 1982, pp. 1294, 1333-1346, 1359-1363; V. Bussi, Vercelli sacra minore. Le confraternite, Vercelli 1985 ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] un Summarium per la canonizzazione del beato Amedeo la ricorda come opera di "Vincenzo Conti, pittore romano che operava nazionale, Ris. V, 53), ballato a Torino l'11 maggio 1660 per festeggiare le nozze di Margherita diSavoia con Ranuccio Farnese ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] 'architetto Amedeodi Castellamonte, nominato ingegnere ducale nel 1639e autore delle principali opere edilizie di Torino intorno principalmente la duchessa diSavoia, alla quale ad un certo punto lasciò supporre che il cardinale V. Costaguti, suo ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Barocco piemontese (catal., 1963), III, Mobili e intagli..., a cura diV. Viale, Torino 1964, pp. 12-24; A. González-Palacios, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] eseguita da Benedetto, dopo il monumento ad Amedeo VIII: essa comprende un sarcofago con un Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele diSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per i dipinti con una Gloria di angeli di Loreto e il beato AmedeodiSavoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] reggia del figlio Vittorio Amedeo II. Durante un restauro da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di Giovanna Battista diSavoia-Nemours (ibid A. Griseri, Mostra del barocco piemontese, a cura diV. Viale, II, Torino 1963, p. 63; Schede ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...