MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 268-270; V. Lusini, Storia della basilica di S. Francesco in Siena, Siena 1894, pp. 217, 290; ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] 1386; H.V. Sauerland, Aktenstücke..., 1893, pp. 827-831). Per tutta risposta, il 13 settembre 1386 il papa aprì un processo contro di loro.
Tra la fine del 1386 e l’inizio del 1387 Tarlati si spostò in Savoia, sotto la protezione del conte Amedeo VII ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Savoia perché il 23 febbraio 1823 il generale del genio sabaudo Francesco De Loche De Mouxy presentò (quale accademico non residente) a una giunta dell’Accademia delle scienze di Torino, presieduta da Amedeo Avogadro, uno studio di -687; V. Soldati, ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Amedeo (n. 1807), Eugenia (n. 1810, monaca benedettina nel 1827 con il nome di Geltrude) e Secondo (n. 1813).
Fornito di , art. 687, par. 1, Patenti Piemonte, 1787, reg. 247, c. 20r-v; art. 746, par. 2, Investiture, 1772-73, vol. LVIII, cc. 97r- ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] dell’esercito sardo, in Savoia, dove nel 1792 le truppe sabaude tentarono inutilmente di impedire l’invasione della Vittorio Amedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, Michele si vide confermare il comando del reggimento di Asti ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] 487), nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per il titolo di consigliere di Stato. Fedele ai Savoia, dopo in Convivium, XXXII (1964), pp. 479-497; V. Criscuolo, Per uno studio delle dimensione politica della ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Amedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell'attività di propaganda la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi di re Vittorio Emanuele I al ministro B., in Rassegna nazionale, XXXVIII(1916), pp. 3-20, 88-107; G. Gallavresi-V. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di Vittorio Amedeo III deciso didi Stato di Torino, Insinuazioni di Torino, 1793, lib. V, c. 1911). Il F. fu nominato professore straordinario di geometria presso l'università di ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Amedeo.
Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di monarchico, l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale. 21, 1922, s.l. né d. [New York 1922]; Address by V. R. R. italian ambassador to the USA before the Catholic Club, New ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] Amedeo III aveva chiesto all'Accademia delle scienze di Torino di occuparsi didi Napoleone e il ritorno dei Savoia il G. fu privato della cattedra universitaria e di ogni incarico pubblico. Soltanto nel 1819 recuperò la cattedra di a M.V.G. Malacarne ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...