FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica didi quest'ultimo, L. Lloyd, G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso Amedeo 334 s. e passim; Disegni inediti di G. F. (catal.), a cura diV. Durbé, Livorno 1976; P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di Filippo V. A Napoli il C. fu educato nel collegio detto del Caracciolo, dove venivano accolti i giovani provenienti dai diversi rami della famiglia. Ricevette il genere diSavoia. Ciò che colpiva il C. era il modo di da Vittorio Amedeo II al ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di Vittorio Amedeo III, Torino 1773). Col premio in denaro assegnatogli per questa orazione, il D. decise di fare, alla fine delle lezioni del 1774, un viaggio di esplorazione storico-geografica attraverso la Moriana, la Savoia a cura diV. Castronovo ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] superiore di Pisa, con un tema che rivelava passioni carducciane (Pertici, 1992). Seguì Amedeo Crivellucci Provava avversione per i Savoia e la monarchia, V secolo. Nel 1941 pubblicò La concezione della civiltà in Tucidide su Popoli, la rivista di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] i secoli dai sovrani di casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito di tradurre in atto quel con Camillo Cavour, Amedeo Peyron e Cesare Alfieri, si fece promotore della creazione di un ricovero di mendicità e nel 1838 ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Amedeo Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal luglio 1790.
Fonti e Bibl.: V. G. Malacarne, Mem. stor. intorno alla vita ed alle opere di M. V. G. Malacarne, Padova 1819, ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] 1881 - fu intitolato Vittorio Amedeo II, quasi a sottolineare il di Roma. La glorificazione della nuova capitale procede di pari passo con quella dei Savoia musicale, dir. da A. Basso, Torino 1995, V, pp. 89-116; Id., Percorsi romantici nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] pp. 789-819; Sugli erbari della Biblioteca Angelica di Roma, in Annali di bot., VI (1908), pp. 427-48; Francesco Petrolini, botanico del sec. XVI, ibid., VII(1909), pp. 339-447; Angiospermae, in Luigi AmedeoSavoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori, Relaz ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Savoia alla commissione più importante della sua vita: le sculture per la cappella di fu nominato scultore in marmo di Vittorio Amedeo II; ma egli rìtornò a -am-Main 1952, IV, p. 172; V, p. 140; 1. Belli, Guida di Lucca,Lucca 1953, p. 232; L. Whistler ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] al principe Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del 239-244; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 371; Encicl. Ital., VIII, pp. 316 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...