BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] , p. 309; E. H. Gaullieur, Correspondance dupape Félix V(Amédée VIII)et de son fils,Louis duc de Savoie, in Archiv fürSchweizerische Geschichte VIII (1851), pp. 275 ss.; A. Casati, Milano e i principi diSavoia, Torino 1853, pp. 101 ss.; Th. Sickel ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] diSavoia circa l'adempimento di clausole matrimoniali contratte da Agnese, figlia di A., verso Amedeo figlio di 286-287; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, p. 23; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all' ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] avevano avuto luogo nel 1202), al quindicenne AmedeodiSavoia, il futuro Amedeo IV. Il matrimonio non fu mai A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, p. 57,n. 182; V. De Bartholomaeis, Il sirventese di A. de Peguilhan "Lifol e ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II diSavoia lo nominava "fonditore [...] Amedeodi Castellamonte [1672], Torino 1674). Nel 1666 riceve 403 lire "per due pompe di bronzo per la fontana del giardino del Castello di Racconigi".
Egli è pure l'autore di una nuova foggia di nel Museo d'arte antica di Torino (v. L. Mallè, I ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] du Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, p. 570; R. Gerba, Guerra per la successione di Polonia (1733-35). Campagne 1733 e 34, in Campagne del principe Eugenio diSavoia, XIX, Torino ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] Viaggio del dott. A. B. nel Chaco boliviano e nella Repubblica Argentina. V. Planarie d'acqua dolce,ibid., XII (1897), n. 288, pp. 1 di St. Nat. di Genova, XLIII (1907-08), pp. 345-390; Dermatteri dell'Uganda e del Ruwenzori, in Luigi AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] diSavoia; nel 1410 era stata investita, per la fedeltà dimostrata nei confronti diAmedeo VIII, del feudo e del castello di Castellungo, poco distante da Biella.
Molto giovane, il F. prese i voti, entrando nel locale convento di . ecclés., V, col. ...
Leggi Tutto
BOTTO, Carlo Amedeo
Rosalba Amerio Tardito
Nacque probabilmente nel 1619 se morì nel convento dell'Eremo di Torino il 19 apr. 1682 all'età di 63 anni (Schede Vesme);padre camaldolese, intagliatore in [...] -806;G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (estr. da Miscell. di storia ital., XXX [1892]), p. 18; L. Mallè, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, pp. 5, 8 s., 29 s.; V. Viale, ibid., III, tavv ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] diSavoia, che nel 1332 accompagnò da Chambéry a Conzier. Prese parte attiva alla vita di Moncalieri, sua città natale, ed ebbe funzioni di ambasciatore e di organizzatore dell'esercito. Nel 1340 accompagnò a Montpellier e a Parigi il principe Amedeo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone diSavoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] sposa Berta diSavoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente di adulterio. Ma Turin 1778, pp. 206-207; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des deutsches Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V.,I, Leipzig 1890, p. 257; III, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...