GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] cui la pace di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione diAmedeo VI conte diSavoia.
Il G. . 35; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura diV. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 46, 58 s., 64, 66, 72, 97 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II. L'assedio non impedì al G. di . ecclésiastiques, III, s.v.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, pp. ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] Bini, V (1900), 10-11, pp. 153-157; La musica in Pesaro, X (1906), 2, pp. 21-28, 46-49; Elenco delle opere di Lauro Rossi di musicologia, XLIII-XLV (2008-2010), pp. 337-379; M. Pastori, G. R. insegnante e musicologo, in Liceo classico AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Maria e di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, il C. compì una seconda missione in Francia, che avrebbe richiesto un successivo viaggio a novembre, nel quale egli fu però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] nella regione, confermata nei decenni successivi dal sovrapporsi delle investiture vescovili a Teodoro Paleologo, ad AmedeoV e ad Aimone diSavoia. La connessione eporediese del G. (sin dai tempi dell'arbitrato monferrino) non è stata peraltro ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] di due consigli compresi nel cod. Marc. Lat.V, 2 (= 2324), pervenuto alla Marciana dalla Bibl. Univ. didi recare la sfida di guerra, in nome del Carrarese, al potente vicino. Nel 1380 ebbe l'incarico di recarsi a Torino, dal conte AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] giurisdizionali del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario di Stato, scriveva libelli calunniosi e ingiuriosi contro di lui, accusandolo addirittura di stregoneria, e li metteva sul tavolo di Vittorio Amedeo I, mentre era a ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] cui Vittorio Amedeo che successe al di storia ital., s. 3, XII (1907), passim;R. Quazza, Vicende polit. e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in Storia del Piemonte, I, Torino 1960, pp. 199 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Savoia ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di Margherita Iolanda diSavoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di delle nozze di Vittorio Amedeo II e . Griseri, Palazzo reale. Mostra del barocco piemontese, a cura diV. Viale, II, Torino 1963, pp. 29-43; Schede Vesme ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] di Custoza, AmedeodiSavoiadi Carmagnola; fu poi rappresentante didi onorario, e primo aiutante di campo onorario dall’ottobre 1900), ebbe il suo punto didi lotte per il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’avvio di una politica didi M. di L ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...