OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] inizialmente incaricato di sostenere l’ascesa al trono di Spagna diAmedeodiSavoia (1870). Già M. D’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di H. Virlogeux, III, Torino 1992, pp. 150 s.; IV, 1998, ad ind.; V, 2002, ad ind.; VI, 2007, ad ind.; VII ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] pp. 264, 311, 316 s.; Lettere di illustri Ital.,a cura diV. Promis. in Miscell. di storia ital.,XI(1871), pp. 353, Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] e della reggente del ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al giugno 1650 il Mazzarino chiarisce i suoi rapporti: "V. S. non ha bisogno di valersi dei comuni complimenti per assicurarmi del suo affetto, ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] di Mombello e del castello di Tonco confiscato ai Natta; nel 1631, dopo la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, Vittorio AmedeoV, Firenze 1865-1869, p. 276; G. Claretta, Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] il cardinale. Di questo si ricordò Vittorio Amedeo I – duca dal 1630 – quando nel 1633 decise di nominare Saint- La Haye 1725, pp. 379, 419; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ Cavalieri dell’Ordine Supremo diSavoia, Torino 1786, pp. 138 s., n. ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] anedottiche sulla corte di Sardegna del conte Blondel, ministro di Francia a Torino, sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Monarchia diSavoia, Torino 1891, pp. VII-XVIII); E. Ferrero, V. P. e i suoi studi numismatici, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] trionfante per l'ingresso di una principessa diSavoia nel casato estense).
Con con il sonetto del 1686 a Vittorio Amedeo II a favorevole presagio della spedizione di Bologna, Bologna 1670, p. 133; V. Zani, Prose de' signori Accademici Gelati di ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze, La pace di Pruth, Caterina I, Amedeo IX duca diSavoia, La dieta degli Ungheri; nel d’estetica, II, Milano 1860, p. 119; V. Zitta, Camillo Federici di Garessio, Torino 1875; E. Masi, Giovanni de Gamerra ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di presenziare al matrimonio del duca con Giovanna di Nemours e alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di dello Stato diSavoia, pp. Veneziane, V, Venezia 1842, p. 171; Id., Saggio di bibliogr. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] di Carlo Alberto diSavoia firmandosi «Cammillo [sic] Pucci» (proprietà della Galleria d’arte moderna diAmedeo IX che con i figli distribuisce l’elemosina ai poveri e nel 1845 Manfredo marchese diV. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...