FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] v. Caselle, Arte del quattrocento..., 1988).
È molto probabile che vada identificato con il F. anche il "meistre Guillaume le peyntre de Quier" che lavorava per conto dei duchi diSavoia Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] relazioni della Real Casa diSavoia colla corte di Roma sino all’anno 1742, pp. 702, 907); cat. 18, mz. 1, f. 11 (Memorie, e notizie sovra la facoltà di Monsignore Ferdinando Strozzi Nunzio Apostolico appresso S.A.R. Vittorio Amedeo II d’eleggersi la ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato di .: A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina duchessa diSavoia, Torino 1865, pp. 38 129; La nunziatura di Fabio Chigi, 1640-1651, a cura diV. Kybal - G ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere di Emanuele Filiberto diSavoia principe di Carignano, per il quale dal 1672 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino di storia ital., s. 3, V (1901), pp. XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Atti del conv. di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] il cardinale sia il principe Tomaso di Carignano, altro fratello di Vittorio Amedeo I, rientrarono in patria. di Torino.
Fonti e Bibl.: V. Castiglione, Li Reali Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide diSavoia e Ferdinando Maria di ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...]
Il patrimonio dei Turinetti passò così ai figli di Giorgio. Ercole Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) ereditò i nova», in Carlo e Amedeodi Castellamonte 1571-1683, ingegneri e architetti per i duchi diSavoia, a cura di A. Merlotti - C. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] Grecia delle truppe guidate da AmedeodiSavoia; fu poi ininterrottamente savio del 40, cc. 132v, 167r; reg. 41, cc. 69r, 66r, 107v, 131r; reg. 42, cc. 42r, 55r-v, 64v, 97r, 115r, 116r, 184v, 237v, 327v, 384v; reg. 43, cc. 81v, 230v, 244r, 553r; reg ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] dell'altezza reale di madama serenissima Francesca di Borbone duchessa diSavoia, 1664; Le lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa diSavoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore di Nizza.
Morì a Collegno il 19 agosto 1625 e venne sepolto nella chiesa di S. Tommaso a Torino.
Fonti e Bibl.: G. Galli della Loggia ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...