GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile diSavoia dal 1848 al 1922, II, p. 21; Enc. cattolica, V, col. 1974; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] reggia del figlio Vittorio Amedeo II. Durante un restauro da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di Giovanna Battista diSavoia-Nemours (ibid A. Griseri, Mostra del barocco piemontese, a cura diV. Viale, II, Torino 1963, p. 63; Schede ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato diSavoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] di Francia. Giuseppe, fratello di Antonio, fu segretario di Guerra di Vittorio Amedeo II.
Conclusa l’educazione nel collegio gesuita di Nizza, Provana entrò al noviziato gesuita di 1708. Re Giovanni V li ricevette e decise di inviare un ambasciatore ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] d'occasione dalle rime per l'elevazione al cardinalato di Carlo V. A. Delle Lanze, a quelle per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio AmedeodiSavoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell'ottava ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] AmedeodiSavoia console generale della vallata, carica che manterrà fino alla morte (1640). Lo zio paterno, Antoine (1594-1661), era una personalità didi fede tuttora fondante per la Chiesa valdese (ed. recente in V. Vinay, Le confessioni di fede ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] diSavoia e reggente (per conto della quale fu incaricato anche di missioni ufficiali).
Nella forma di 107; V. Comoli di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 271 s.; C. Roggero Bardelli, Amedeodi ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Amedeo Avogadro, sulla determinazione del nuovo sistema metrico decimale, redigendo in particolare le Tavole didiSavoiadi meccanica (in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, V [1869-70], pp. 91-126).
Si vedano inoltre: V. Arnò, Ricordi di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Amedeo Balbo Bertone di Sambuy (1835-1846), Torino 1919, ad indicem; A. Colombo, Dalle riforme allo Statuto didi F. Curato, Roma 1955-61, ad indices. Per quanto riguarda il G. senatore vdi famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] il duca diSavoia in quegli anni non erano certamente felici: già l'editto del 1694 emanato da Vittorio Amedeo a favore diV.M. nelle consapute discrepanze..." (E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] l'Etiopia col pugno di ferro, trovò invece nel suo successore, AmedeodiSavoia, duca d'Aosta, un dell'Africa italiana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G., ibid., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquista dell'Impero ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...