RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] duomo di Torino e «musico di camera» di don AmedeodiSavoia, marchese didiSavoia, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. IV (1986), pp. 119-152; Id., Una raccolta sconosciuta di E. A. R., in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. V ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo credo dotato didi G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoiaV. Parmentola, C. B., G. Mazzini e la teoria dell'insurrezione, in Boll. d. Domus mazziniana, V( ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Torino il 16 dicembre: Villa fu battezzato dal cardinal Vittorio Amedeo delle Lanze, grande elemosiniere di corte. Padrino e madrina furono i duchi diSavoia Vittorio Amedeo e Maria Ferdinanda.
Il padre era morto, venticinquenne, poco prima della sua ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] vinse la medaglia d’oro con il Busto di Luigi AmedeodiSavoia duca degli Abruzzi (bronzo, 1934-35; Sculture di F. N., Viterbo 1965; M.V. Marini Clarelli, F. N., in Gli artisti di Villa Strohl-Fern. Tra simbolismo e Novecento (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] quest’occasione la statua venne riadattata in onore di Vittorio Amedeo I, con la sostituzione della testa e delle di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] di primaria importanza: abbiamo notizia di altre due legazioni in Inghilterra, ma anche di missioni presso Amedeo VIII conte diSavoia alle podesterie di Uberto Visconti, padre di Gaspare, v. Chronicon bergomense guelpho-ghibellinum, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] F. Amedeo, R. Marvasi e la famiglia di B. ereditario Umberto diSavoia, allorché questi di F. Antonicelli, Torino 1971, pp. 128 s., 247 ss.; D. Zucaro, Nuovi documenti sul primo antifascismo a Torino e in Piemonte, in Riv. stor. del socialismo, V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per i dipinti con una Gloria di angeli di Loreto e il beato AmedeodiSavoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] Ferdinando diSavoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome diAmedeo I, con una lettera inedita a G. R.), in Studi in onore di Gioacchino Scaduto, V, Diritto pubblico e scritti vari, Padova 1970, pp. 373-390 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno fu la decisione di Vittorio Amedeo II di non accogliere un di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, V (1965), p. 105; E. Genta, Senato e senatori di ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...