RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Santi Maurizio e Lazzaro. L’esercizio di tale carica era una vera sfida verso il duca diSavoia. Quando nel 1687, in seguito alla morte del padre, Giuseppe Giacinto divenne il capo dei San Martino, Vittorio Amedeo II avrebbe voluto che tornasse in ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] compito di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II ed il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di Filippo Vdi Borbone, insediatosi a Madrid, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] eseguita da Benedetto, dopo il monumento ad Amedeo VIII: essa comprende un sarcofago con un Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele diSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] dieci castelli nelle mani del duca diSavoia, che li avrebbe dovuti consegnare al Visconti se fosse sopravvenuta una rottura. Amedeo VIII si rifiutò di acconsentire a quest'ultima richiesta e propose di emanare, a conclusione delle trattative, due ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] Amedeo III arcivescovo di Sassari; la nomina della S. Sede giunse il 29 marzo 1790. Dopo essere stato consacrato a Torino dal cardinale V 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892 ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] in gesso realizzò un busto di Luigi AmedeodiSavoia-Aosta duca degli Abruzzi presentato V Biennale internazionale di scultura di Carrara.
Nel 1968 fu organizzata un’antologica alla galleria Cortina di Milano e una personale alla galleria Pagani di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] AmedeodiSavoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di L. van der Essen, A.Farnese..., IV, Bruxelles 1935, pp. 49, 74, 79, 82, 84; V, ibid. 1937, pp. 29, 40, 50, 244, 283, 291, 342, 355, 378; C. Argegni, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nel passaggio del Ducato diSavoia dall’alleanza spagnola a quella francese. Non a caso, la sua famiglia fu uno dei perni della fazione filofrancese, destinata a controllare la politica sabauda sino agli anni di Vittorio Amedeo II.
A Verrua si ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte diSavoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte diSavoia. – Figlio sestogenito del conte diSavoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] morte del nipote Bonifacio, Pietro ottenne il titolo di conte diSavoia, in deroga al testamento diAmedeo IV, secondo cui esso sarebbe dovuto spettare al minorenne Amedeo (il futuro AmedeoV), figlio di Tommaso II. Nei mesi successivi percorse il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] dal giovane Vittorio Amedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca diSavoia contro la Francia ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...