SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Probabile appare, tuttavia, la data del 1561, indicata da Amédée de Foras. È comunque noto che nacque prima del fratellastro, il duca Carlo Emanuele I (v. la voce Carlo Emanuele I, duca diSavoia, in questo Dizionario), dunque prima del 1562.
In età ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] di Bourget, effettuata dal fratello maggiore Amedeo e monete, appartenenti a la storia della Monarchia diSavoia, Torino 1833, pp. 97-99 (1022, Cronache dell’anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 1996, Libro V, cap. 21, p. 280.
...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] d’un principe: F. di S., duca di Genova, CL (1910), 6, pp. 3-48; V. Cian, La candidatura di F. di S. al trono di Sicilia: 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina di Sardegna e Maria Adelaide duchessa diSavoia a F. duca di Genova: lettere (marzo-luglio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] a. M. 1994, pp. 168-170; Ead., Savoie, Jacques de (Jakob v. Savoyen), in Lexikon des Mittelalters, VII, München 1999, coll. 1412 s.; A. Barbero, Il ducato diSavoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari 2002 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla [...] e il suo fratello maggiore Amedeo (v. la voce in questo Dizionario) furono condotti dalla madre in Savoia, ma ritornarono in Italia, insieme con Margherita e la contessa reggente Bona di Borbone, dopo la morte di Giacomo, avvenuta nel maggio del ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] il racconto cronistico posteriore secondo il quale A. accompagnò Enrico V da Momigliano (Montmélian) a Roma, ricevendo qui il titolo di conte diSavoia; analogo racconto è attribuito anche ad Amedeo I. Documenti del 1109-10 paiono alludere a una ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio AmedeodiSavoia [...] Vittorio Amedeo III) e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio diSavoia): tre membri di Casa Savoia a nel Piemonte della seconda metà del Settecento: Giuseppina di Lorena Carignano, ibid., 193-221; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] v. la voce in questo Dizionario), con la quale condivise un’educazione impartita secondo la rigida etichetta spagnola. L’orgoglio di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re di Vittorio Amedeo ed dell’Infante Caterina diSavoia (1839).
P. ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte diSavoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] , e Amedeo, conte.
Pare che avesse sposato una certa Giovanna, figlia di Geroldo, conte di Ginevra, da cui avrebbe avuto vari figli: Adelaide moglie di Manasse di Coligny, Ausilia moglie di Umberto di Beaujeu, Umberto II conte diSavoia, Oddone ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di Carlo V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II. Lo stesso padre del C. fu generale di battaglia di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...