GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello Di ciò dà conferma esplicita un documento successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo 1982, pp. 1294, 1333-1346, 1359-1363; V. Bussi, Vercelli sacra minore. Le confraternite, Vercelli 1985 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] d’Orlèans, figlio di Carlo V, e una figlia del re di Ungheria, il 10 agosto 1374 (E. Jarry, La vie politique..., 1889, pp. 369-375). La sua fama di astrologo fu in quegli anni notevole: nel 1377, Amedeo VI conte diSavoia gli corrispose 40 franchi ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Maria Durando di Villa, e, fra 41 (1801-1802).
Sul ramo canavesano dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; A. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con la Francia, mentre in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l' ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] M. venne convocato da Vittorio Amedeo III e il 7 luglio fu nominato pittore di corte. All’apice del successo figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345; V. Natale, Un quadro per Maria Clotilde diSavoia, ibid., pp. 110-115 ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] un Summarium per la canonizzazione del beato Amedeo la ricorda come opera di "Vincenzo Conti, pittore romano che operava nazionale, Ris. V, 53), ballato a Torino l'11 maggio 1660 per festeggiare le nozze di Margherita diSavoia con Ranuccio Farnese ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] il giorno 5 nella persona del duca AmedeodiSavoia.
Dopo la carriera decennale nel banco dei Signori, Carteggi, Missive Iª Cancelleria 35, cc. 101r-102v; Ibid., Mediceo avanti il Principato V, nn. 469, 525; VI, n. 136; XIII, n. 114; XX, n. 76 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] diSavoiaAmedeo delle Lanze (per i Carignano). La dote della principessa era stata fissata in 150.000 lire (pari a 30.000 scudi romani), in un corredo equivalente a 15.000 lire e in uno spillatico di I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm, Un peu plus de lumière ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] la morte di Vittorio Amedeo I, la guerra civile scoppiata tra la duchessa e i principi Tommaso e Maurizio diSavoia. Villa ch’è morto in servigio di questa Casa Reale» (Archivio di Stato di Torino, Lettere di Particolari, V, mz. 29, 26 agosto ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] 12v; Stanza storica, L 7-d , «Inquisizione nei domini diSavoia», cc. 7v-8r, 54v-55r, 56v, 67v-69r, 77v diV. Ferrua, Torino 2002, pp. 186-187.
G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...