BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dal momento che a Roma pendeva pur sempre il processo di canonizzazione diAmedeo IX e di Margherita diSavoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa accelerarne la conclusione".
Altrettanto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Amedeo Valperga di Masino, presso il quale il C. si recava per riprendere il suo ufficio di commissario di guerra Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca diSavoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] e il Sales era deceduto nel 1622. Difficoltà venivano inoltre dai duchi diSavoia, più interessati a sostenere la beatificazione del loro congiunto Amedeo VIII (l'antipapa Felice V), alla quale gli storici e i teologi romani si opporranno sempre.
Nel ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 'altare dedicato al beato AmedeodiSavoia nella chiesa del Ss. Sudario di Roma (Marchionne Gunter, Roma, Milano 1996, pp. 809, 813, 842; Andrea Pozzo, a cura diV. De Feo - V. Martinelli, Milano 1996, p. 243; A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di un ammonimento da parte di Pio V, che gli rimproverò di non avere impedito l'intimazione di indebiti da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di Carlo Emanuele I e poi di Vittorio Amedeo I. Il 1645, in ASTo, Corte, Lettere di principi naturali diSavoia, m. 18). Il servizio accanto , che lo stese materialmente (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] aiutante di campo di Vittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e di Chivasso. M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali diSavoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841-57, I, pp. ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] soprattutto per l'implacabile opposizione di Paolo V) esso venne perseguito con della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, V, mz. 29, da Ferrara, 3 ottobre 1642) e con le sue truppe di cavalleria combattè per tutti quegli anni tra l’Astigiano e il Monferrato in stretto contatto con i principi Tommaso e Maurizio diSavoia ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] lo nominò abate commendatario di S. Maria di Talloires, in Savoia (nomina confermata da Vittorio Amedeo II l’anno successivo). . 319-322; E. Bellone, Saggi di prosopografia piemontese 1400-1750, Torino 1996, s.v.; M.T. Silvestrini, La politica della ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...