CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] re e il duca di Borgogna.
Quando il 30 marzo del 1472 morì Amedeo IX duca diSavoia, il C. venne 8, II (1950), pp. 70, 133; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid.,IV (1953), pp. 145 s.; L. v. Pastor, St. dei papi, II, Roma 1961, p. 566; ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] di eleggere al trono di Sicilia Alberto AmedeodiSavoia, duca di Genova e figlio del re di Sardegna Carlo Alberto, con il titolo di Alberto Amedeo politici, Palermo 1972, ad ind.; V. Fardella di Torrearsa, Ricordi su la rivoluzione siciliana degli ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] Vittorio AmedeodiSavoia (futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna), Armida placata (libretto di G.A 617, 623; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 14; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] 1854, pp. 256, 258 s., 276, 443 s., IV (1692-1694), 1855, p. 101, V (1694-1696), 1856, p. 181, VI (1696-1698), 1856, p. 418, VII (1699-1700), diSavoia, Torino 1878, pp. 289-294; G. de Léris, La comtesse de Verrue et la cour de Victor-Amédée de Savoie ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] arcivescovo G.B. R. nella diocesi di Torino (1750-1753), tesi di laurea, Università di Torino, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993-94.
V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia, Torino 1786, pp. 243, 275; L ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della statistica (V (1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società ben Corona di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto AmedeodiSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Abile e capace, seppe gestire il difficile momento della pace stipulata dal duca diSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 Vittorio Amedeo II lo creò cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata.
Assertore deciso dell’alleanza ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II diSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso Carlo V, che gli assegnò da Bruxelles una pensione annua di 200 scudi d'oro per i suoi meriti nella campagna contro ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Mirabello, che di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi diSavoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del duca Amedeo . de l'Acad. des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, V (1961), pp. 124, ss.; L. Marini, Savoiardi e ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] mantenere quell’antico primato su tutte le altre nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua elezione – per altro del tutto estranea alle norme del diritto canonico ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...