DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (nel duomo di Torino) dell'arcivescovo V. G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX , Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] scrittori e artisti, da Marino ad Achillini, da V. Malvezzi a G. Ciampoli a G. Reni primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I diSavoia (e al suo interno con una piccola sezione di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] a Vercelli con la corte. Inviato ambasciatore presso Carlo V alla Dieta di Ratisbona da Carlo II, vi restò circa un anno, senza ottenere tuttavia né gli aiuti finanziari richiesti dal duca diSavoia né tanto meno quelli militari. Nel 1553, alla morte ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] di nuovo acquisto". Diretta inizialmente dal barone J.-J. Foncet, poi dal conte V.S. Beraudo di giugno 1796, Vittorio Amedeo III lo rimosse dal pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892 ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] prime fuori stagione. Fra le diverse imprese scalò, insieme con V. Sella, la punta Dufour nel massiccio del Rosa (gennaio 1884 sotto la bufera, mutò i destini della famiglia.
Luigi AmedeodiSavoia lo volle con sé nella spedizione al Saint Elias (m ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1835-1838, V, p. 340; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] tutti appartenuti alla cerchia del principe di Carignano Vittorio AmedeodiSavoia, già ispettore generale dell’Opéra, P. Metastasio, III, p. 380; V, pp. 49, 594-597). Inoltre, oratorio La Passione di Gesù Cristo (probabilmente Metastasio; 1741-53; ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] di Carità di Chieri, dove un altro collaboratore di Vittone, Ignazio Amedeo Galletti, ultimò il complesso generale, frutto didiSavoia e del conte Carlo Filippo di Artois (1773), a seguito del quale pubblicò tre album di disegni (Album delle feste di ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] . 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. 425, 637 s., 644 s.; VIII, pp. 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp .F. Mellano, I principi Maria Clotilde e AmedeodiSavoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] III un ruolo così centrale come era stato con Vittorio Amedeo II), Carlo si isolò – o fu isolato – di S. M. il re di Sardegna, XXII, Torino 1852, s.v. Torino, pp. 920 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...