DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] protesta che a manifesta perdita di se stesso e delle genti v'andarebbe". Scarse le sue forze di Pieve di Teco minacciata da una forte truppa franco-sabauda (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe Vittorio AmedeodiSavoia. Le richieste di ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] da fontane e allegorie delle quattro Province del Ducato diSavoia (Torino, Galleria civica d’arte moderna), il M di Vaux-sur-Seine. La città di Torino gli avrebbe dedicato, nel 1896, una targa sulla casa natale al n. 31 di via Principe Amedeo ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] (Firenze 1870), celebranti l’ascesa diAmedeodiSavoia al trono di Spagna.
Insoddisfatto per la propria Toscana dal 1737 al 1848 di A. Z., (Firenze 1850-1853), in Opere del P. Antonio Bresciani della Compagnia di Gesù, V, Roma-Torino 1866, pp. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] 1849 il G. fu incaricato da V. Gioberti, capo del governo, di una missione di carattere ufficioso in Sicilia, poi sospesa esperienza diAmedeodiSavoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, era 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483; V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di soccorso guidata da AmedeodiSavoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione di Gallipoli dai Turchi e di annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1883, II, c. 13; L ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] aiuto esterno del duca diSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe Vittorio Amedeo era pronto ad accorrere A. Oldoini Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 356;F. Casoni, Annali di Genova, V, Genova 1880, pp. 54, 149, 151, 178, 182, 187;Id ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo Vdi Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo diSavoia principe [...] prigionieri, ma è incontestabile che Manfredo V fosse uomo di fiducia di Galeazzo II: nonostante uno screzio nel 1362, egli presenziò, con Giangaleazzo e Bianca diSavoia, alla stipula della pace tra lui e Amedeo VI (6 giugno 1374: Datta, 1832 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Amedeo I con Cristina di Francia (1620). Negli anni 1621 e 1622 si dedicò soprattutto alla Vigna di A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo, in Miscell. di storia ital., s.1, XXXVI (1887), p. 63; C. A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali diSavoia e i reali di Portogallo. Gli italiani in Lusitania.... ibid ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...