OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] qui partecipò alle nozze di Vittorio AmedeodiSavoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un attentato valutata come il «modello di tutto ciò che v’abbia di gonfio, di artificioso, di barocco nel Seicento» (Benacchio ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] esperienza di comando, sul Daino, che era stato posto a disposizione del viceammiraglio AmedeodiSavoia, che . a Forte dei Marmi, Forte dei Marmi 2010, pp. 10-41; Enc. Militare, V, p. 340; Enc. Italiana, XXIII, p. 856; Enc. biografica e bibliogr. « ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] per le sue Meditazioni storiche (1855) e a V. Gioberti per la Protologia (ed. postuma 1857), diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] di Mantova, Margherita diSavoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Risorgimento, Torino 1935, pp. 135 s., 170; V.Castronovo, Samuel Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] l'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso Medioevo. XII-XIV, Ferrara 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] diAmedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso diSavoia, figlio del duca di Genova e nipote di ad nomen; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Maioli); Enc. biografica e bibliogr. « ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] e Bibl.: Annecy, Académie Florimontane, ms. 698 (manoscritto di Besson), pp. 139-141, 690-694; Ibid., Archives départem. de la Haute-Savoie, SA 55, 75, 131; B. G. Gaullieur, Correspondance du pape Félix V (Amédée VIII) et de son fils Louis duc de ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] agli inizi del 1392 con il fallito tentativo dei nobili di dare la signoria di Genova al re di Francia Carlo VI o ad Amedeo VI conte diSavoia, fornì al M. l’occasione per tentare di impadronirsi del potere. La dura repressione del doge contro gli ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Adelaide diSavoia a Monaco di Baviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia dipendenze di Vittorio Amedeodi Carignano come assistente di camera al cardinale Ottoboni, 1726), 6 Sonate a tre op. V (1733), 12 Sonate per violino e continuo op. VI ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] lettera del 13 luglio del 1418 che scrisse da Venezia.
Con Martino V, unico papa dal 1417, Salvetti ebbe a che fare solo nel gennaio Costanza e a Ginevra (25 giugno), ove incontrò Amedeo VIII duca diSavoia; di lì si recò ad Avignone, da dove forse ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...