CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi di Spoleto, della quale di ritorno in Italia si soffermò per qualche tempo alla corte di Torino, perorando in favore della pace presso il duca diSavoia Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] sabaudo una condizione, concordata fra il papa Niccolò V e il duca diSavoia Ludovico, successivamente ribadita e perfezionata da Sisto IV cura di J. Poujol, Paris 1961, in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo e ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lo informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per , 101, 243; G. G. Andrà, Elogio di G. C., Carmagnola 1793; V. Monti, Considerazioni sulla difficoltà di ben tradurre la protasi dell'Iliade, I, Milano ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] componenti della deputazione incaricata di sottoporre a Vittorio Amedeo III le richieste la pace di Vienna, a lasciare la Liguria passata sotto il dominio dei Savoia, si antica e moderna, a cura di C. Sole - V. Porceddu, Cagliari 1995), ultimato ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di una missione a Parma, ufficialmente per ringraziare dell'invio di un'ambasceria alle nozze di Giuseppina diSavoia Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. ., Le ragioni e le vicende della cartogr. privata in Italia, ibid., V (1917), pp. 380-387; R. Almagià, La geografia nell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] 224), ora nel Discorso commemorativo per AmedeodiSavoia (Roma 1890), in opposizione ai della Società naz. per la storia del Risorgimento, V (1916), pp. 11-15; L. Paterna-Baldizzi, Onoranze rese alla memoria di R. G., Roma 1938; A. Baccelli, R. ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di Franchi di Pont, Amedeo Ferrero di Ponziglione, III, pp. 18 s., 55, 268, 388, IV, passim, V, passim; G. Marocco, Giambattista Vasco, Torino 1978; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] real casa diSavoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie di elogi storici P. Ciavirella, I periodici di antico regime, in Storia di Torino, V, Dalla città razionale alla crisi dello Stato di antico regime (1730-1798), ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di godeva dell'amicizia del principe Eugenio diSavoia, il quale intercedette in suo favore s., 93, 97, 99, 111, 118, 129, 149, 179; V. U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...