PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e la , pp. 9-46; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] civile diSavoia e di 40.000 lire permise di progettare una chiesa in grado di ospitare tra i 1500 e i 2000 fedeli. Nel 1843 curò, con la collaborazione degli ingegneri Amedeo tra Illuminismo e Restaurazione, a cura diV. Comoli - L. Guardamagna - M ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Palatinato, Federico Vdi Wittelsbach, aveva accettato l’elezione a re di Boemia ed era diSavoia, Vittorio Amedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci militari in Savoia e nel Piemonte contro i francesi – ricorse contro di lui alla corte di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Saluzzo e passarono alla fedeltà ai Savoia, ormai potenza egemone nella regione.
Per far fronte alle minacce di questi ultimi, in quel momento guidati dal potente Amedeo VIII, il marchese Tommaso III (1396-1416) [v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con AmedeodiSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello 19 ott. 1447 il Senato veneziano lo propose a Niccolò V quale nuovo vescovo di Padova. La nomina però trovò degli oppositori, che si ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , chiamato dal re Vittorio Amedeo III a esercitarvi l'ufficio di chirurgo maggiore della città, della che in alcuni paesi li accompagna. Tentativi diV. M.).
Dal 1878 il M. era XVI secolo negli Stati della real casa diSavoia, I-II, Torino 1786-89; ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] anche nel vicino Paese di Vaud, il cui governatore era Amedeodi Genève-Lullin, cugino dello Ch., uno dei più importanti protagonisti di tutti i negoziati che si tennero dal 1529 al 1536 e anche oltre fra gli Svizzeri e la corte diSavoia. Lo Ch. era ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] maggio 1680, reggente Maria Giovanna diSavoia-Nemours, venne designato quale gentiluomo di camera, ottenendo poi nel 1695 il brevetto di cavaliere di gran croce. Di fatto, il suo esordio nell'entourage diVittorio Amedeo II data dall'ottobre-novembre ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale dei villa del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò cura di F. Varallo, Torino 1998, pp. 16, 65, 69, 164, 167 s.; V. ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] 44; V, ibid. 1890, pp. 144, 152; VI, ibid., 1891, p. 73; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp. 90-118; II, (1467-1496), ibid. 1893, pp. 1-239; E. Colombo, I. duchessa diSavoia (1465 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...