RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] vita di corte: nel 1707 prese servizio in quella dei Savoia-Carignano come tema particolarmente caldo nel Piemonte di Vittorio Amedeo II, che proprio nel 1722 di P., illuminista europeo, Atti del convegno (Passerano Marmorito... 2007), a cura diV ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Amedeo II a proporre come cardinale ‘di corona’ (il primo concesso dal papato a casa Savoia) Ferrero-Thaon. Con la scusa di , Vite e ritratti di 60 piemontesi illustri, Torino 1824, s.v.; G.B. Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Amedeo IV e da Tommaso II diSavoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice diSavoia, vedova di Manfredo di Saluzzo; con Manfredi di Imperii, V, Innsbruck 1881-1882 ad Indicem (p. 2220). Si vedano inoltre C. Datta: Storia dei principi diSavoia del ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dal servizio presso i Savoia, prestato ora come medico personale di Ludovico, figlio diAmedeo, a seguito del ; V. Malacarne, Delle opere de' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della reale casa diSavoia, I ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] prima metà del Settecento da Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III). per chiudere la ritirata ai Francesi di J.-V. de Moreau. Il L. 225 ss.) e D. Carutti (Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] governo ecclesiastico, dedicata al duca diSavoia (il futuro Vittorio Amedeo III), di natura riservata e destinata a , pp. 3, 161, 206, 229, 235; M. Gorino, G. V. Spanzotti. Contributo alla storia dei giansenismo Piemontese, Chieri 1931, pp. 78, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] orazioni a Filippo II diSavoia e all'imperatore Massimiliano II, pp. 22 s.; III, p. 126; V., pp. 3, 208, 259, 331; Gesamtkatalog der una biografia del C.]; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] anche questo legame sia rapidamente sfumato. In compenso si aprì quasi subito la prospettiva di un'unione con Margherita diSavoia, figlia diAmedeoV, la cui promessa di contrarre matrimonio con G. appare già registrata il 7 dic. 1295.
Il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Savoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo cura diV. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] 1991, ad ind.; G.E. De Paolo, V. E. II. Il re, l’uomo, l’epoca, Milano 1992; P. Pinto, V. E. II. Il re avventuriero, Milano 1995; S. Bertoldi, Il re che fece l’Italia. V. E. II diSavoia, Milano 2002; A. Viarengo, V. E. II, Roma 2017; M. Salucci, Il ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...