MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] diSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea à la Bibliothèque impériale, a cura diV. Cousin, in Journal des Savants 91; G. Quazza, G. Mazzarini mediatore fra Vittorio Amedeo II e il Richelieu, 1635-1636, in Boll. storico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio AmedeodiSavoia , Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] morte di Paolo V, grazie all’appoggio di Maffeo Barberini e di Scipione Borghese, il M. fu incaricato di comporre l invece di Claudio Achillini) un commento satirico fatto sopra una sua lettera di ringraziamento al duca diSavoia Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione diAmedeo VI conte diSavoia, la pace fu conclusa a Torino in Mem. stor. cividalesi, II(1906), pp. 33-45; Id., Il malgoverno di F. il V. signore di Padova, in Atti del R. Ist. veneto …, LXVI(1906-07), 2, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Luigi XIII e Vittorio Amedeo I, riapriva a livello diSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di ; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, II, Paris 1879, p. 100, 127, 250; V, ibid. 1889, pp. 203, 395, 409; VI ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, cat. V, Acquisti e diritti, mazzo 4: «Titoli degli Stati, terre e paesi posseduti dalla Real Casa diSavoia lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di Vittorio Amedeo III, s.l. 1942, pp. 21, 27 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di consulente al duca Gian Galeazzo incaricato, in qualità di arbitro, di risolvere una controversia tra Teodoro del Monferrato da una parte, Amedeo d'Acaia e Ludovico diSavoia (col. 357), dal Litta (tav. V) e dal Kisch (Consilia. Eine Bibliographie ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese di B., Pavia 1934; V. Cian, Nel castello ducale di Sartirana, in Giornale storico della letteratura italiana, LVI(1938), pp. 280-298; R. Bergadani, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di Parma. Erano contatti che lo stesso ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] D'altra parte sia il re di Francia sia il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza e il loro territorio a spese diAmedeo IX, duca diSavoia. Gli interessi comuni a Venezia e alla Savoia trovarono espressione in un patto ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...