CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, , 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura diV. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] importante e delicata a causa dei recenti disordini fomentati nel Finale da Vittorio Amedeo II diSavoia, nel 1727 venne inviato a Savona come commissario di quella fortezza. Così quando, nel 1732, scoppiata nel Finale una nuova ribellione sostenuta ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] figlio del conte Giovan Ludovico, ciambellano del duca Carlo II diSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui il titolo passò al figlio Giovan Tomaso (v. la voce in questo Dizionario). Entrato alla corte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca diSavoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] Milano, scortato fra gli altri anche da Amedeo VI diSavoia, zio di Violante (Stanburrough Cook, 1916, pp. 53; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. pp. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] 1447 fu presente, in Basilea, alla convenzione stipulata fra Amedeo VIII - allora papa di obbedienza basileese col nome di Felice V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio di Margherita diSavoia.
Prima del 20 genn. 1448 ricoprì l'alta ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e (1796), in Società, V (1949), 3, pp. 436-475. L’analisi del Projet, con una ricostruzione della vita di Pellisseri dal 1794 al ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI diSavoia il feudo diV. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, pp. 656-58; A. Caffaro, Pineroliensia, Pinerolo 1906, p. 205 n. 2; L. C. Bollea, Storia di ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] M. le Roi de Sardaigne, Londra 1823, pp. 40-43; V. Del Corno, I marchesi Ferrero d’Alassio patrizi genovesi ed i a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 24, 30; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, ibid ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] , I (1329-1630), Chambéry 1864, p. 73; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, I, Charnbéry 1868, pp. 409 s., 418 s.; G. C. Buraggi, Gli Statuti d'Amedeo VIII del 26 luglio 1423, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp. 46 ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] soluzione delle pendenze tra la S. Sede e Vittorio Amedeo II diSavoia. Non sembra peraltro che abbia contribuito in maniera Vaticano 1964, p. 284; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978; V-VI, ibid. 1979, ad indices; C. ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...