Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Cerea, Amedeo Musy, inviò una lettera a tutte le società italiane di canottaggio chiedendone del titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il (Alsazia-Lorena) per il Rowing Club di Strasburgo; P.V. Stock (Francia), il fondatore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ancora oggi.
Un sacco di ceci
Non v’è dubbio che tre battaglie giuridico-diplomatiche furono foriere di una nuova storia: Comacchio per gli Este, Parma e Piacenza per i Farnese, la Sicilia per Vittorio AmedeodiSavoia. Grandi scontri diplomatici ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, duca di Genova, nella speranza C., Firenze 1915 A. C. Jemolo, C., Firenze 1922 (2 ed., Firenze 1970) V. E. Orlando, C., Palermo 1923 M. Viana, C. l'eroe tragico, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio diAmedeodiSavoia e comandante pp. 417-505; 47, 1989, pp. 3-86; 48, 1990, pp. 35-97.
V. Cárcel Ortí, Pio XI y el clero español durante la guerra civil, in Italia y la guerra ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Vittorio Amedeo III, non fu consentita una più libera manifestazione antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà di Per il periodo dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] signore di Mantova, il marchese di Monferrato Giangiacomo Paleologo, e nel luglio 1426 Amedeo VIII, duca diSavoia. ibid., XLV (1918), pp. 157-236; L. Pagani, L'ambasciata di F. S. a Nicolò V per la pace con Venezia (1453-54), ibid., XLVII (1920), pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] la S. Sede, seguita all'interdetto di Paolo V del 1606). Né il patronato di Filippo III sui figli aveva recato a Vittorio Amedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia intendeva ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e sulle eresie, sulle eresie dei giudei e sulla dottrina cristiana; V, sulle Sacre Scritture, sugli scritti e sui riti cristiani; VI-VII nel libro VII, del manoscritto eseguito per il conte AmedeodiSavoia (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251) - o i ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dall'altro a conquistare al Regno il Ducato diSavoia, accusando Amedeo IX di fellonia e lesa maestà, delitti puniti con , Milano 1994, pp. 107-135, 220-252, 327-350; V. Ilardi, The first permanent embassy outside Italy: the Milanese embassy at ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...