. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] ; e venne subito imitata. Si conoscono infatti aquilini di Genova, Mantova, Padova, Parma, Treviso, Verona e Vicenza. Anche AmedeoV, conte diSavoia (1285-1323), fece coniare monete di questo tipo che vennero denominate aijglini (da aigle?). Le ...
Leggi Tutto
MARIA diSavoia, duchessa di Milano
Francesco Cognasso
Figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque a Chambéry verso il 1411. Nel 1428 fu sposata dal padre a Filippo Maria Visconti duca [...] diSavoia, il duca di Milano si procurò l'alleanza sabauda e la possibilità di resistere alle minacce di Venezia e di Firenze. M. fu però trascurata dal Visconti ed è dubbio se il matrimonio sia stato veramente consumato. Amedeo VIII (v.) intervenne ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] ritratti dei principi diSavoia dei loro famigliari, e a Superga la Fama sul mausoleo di Vittorio Amedeo II, di cui era regio scultore. Ebbe maniera facile, piena di movimento, nella tradizione pittorica post-berniniana.
Bibl.: H. V., in Thieme ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Torino, presso la riva sinistra del Po a 18 km. da Torino. Carignano nel 1571 aveva 4596 ab., 5868 nel 1734, 7574 nel 1774, 7181 nel 1881, 6705 nel 1921 (6639 presenti, [...] , segherie, caseifici, ecc. Carignano fu dapprima sotto la signoria dei vescovi di Torino, poi sotto quella dei Provana e dei Romagnano, i quali si sottomisero ad AmedeodiSavoia (1286). Il duca Carlo Emanuele I l'assegnò in appannaggio al principe ...
Leggi Tutto
Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa diSavoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. [...] farthing, XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario diAmedeo VI e Amedeo VII. Questa ipotesi (per cui v. E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 154) non spiega tuttavia come, dalla moneta, il motto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1188) di Ranieri, cui successe (1140), prese parte alla seconda crociata (1147) con suo cognato Guido di Biandrate e col conte AmedeodiSavoia. Fervente ghibellino, alleato di Federico Barbarossa [...] cui sposò la zia Giuditta, prese parte alle lotte contro i Comuni: su indicazione di G., furono incendiate Asti e Chieri (1155) dal Barbarossa, che fu aiutato da G. contro Alessandria, ma inutilmente. Tornato in Oriente (1185), fu preso prigioniero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi "Monarchia sicula" che l'amministrazione giudiziaria anticuriale di Vittorio Amedeo Cina e la questione dei riti: Sinica Franciscana, V, Roma 1954, ad Indicem; VI, 1, 2 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ristabilimento della pace tra il conte diSavoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la quale aveva Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), pp. 35-131; VI (1867), pp. 208-232; VII (1868), pp. 211 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di sotto Clemente XI, Milano 1928; e in V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte AmedeodiSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia a Susa, con piccolo esercito. Ne aveva preannunziata la venuta Clemente V, il 1º settembre, con una calorosa epistola in cui ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...