. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il di Vittorio Amedeo, di Carlo Maurizio e di Luigi. Quest'ultimo fu viceré in Sardegna (1763) e poi governatore di Pinerolo (1767). Carlo Maurizio, detto il conte di Arignano, governatore di ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] durante la guerra fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, Gattinara venne occupata dalle milizie del duca diSavoia, nei dominî del di Carlo V.
Bibl.: G. Moglia, Il borgo di Gattinara, Vercelli 1887; G.B. Adriani, Statuti del comune di Vercelli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] caduta e favorevole fin d'allora al suo ritorno. Quando si pose dinanzi all'assemblea la candidatura al trono diAmedeodiSavoia (v.), egli si astenne dal voto, ma si mostrò in seguito piuttosto benevolo alla monarchia amedeista. Dopo l'abdicazione ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] diSavoia, figlio diAmedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di , in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, III (v. belgio, VI, p. 528). ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 10 settembre 1637, morto a Saint-Gratien il 23 febbraio 1712. Si distinse nella campagna delle Fiandre (1676-1678) e fu destinato, in seguito, alla carica di governatore [...] di Augusta, occupò la Savoia e Nizza e batté le schil're del duca diSavoia a Staffarda e a Marsaglia. Stipulato un accordo con Vittorio Amedeo 1902 (1901); per altre lettere del C. edite da altri, v. É. Bourgeois e L. André, Sources cit., p. 382, ...
Leggi Tutto
Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] , nel 1233, vassallo del vescovo. E come signori di Chillon i conti diSavoia agiscono, specialmente attendendo ad accrescere e riordinare il castello, che fu una delle loro residenze preferite, sino ad Amedeo VIII. Vi abitò ancora, invece, il balivo ...
Leggi Tutto
Secondogenito diAmedeoV e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] disposto la reggenza per il figlio e successore suo Amedeo, ancora minorenne. Fu sepolto ad Altacomba.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della Monarchia diSavoia, Torino 1844, III; J. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre de ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] diSavoia per il castello di Agliè, e da Carlo Felice, per l'abbazia di Altacomba in Savoia, per la quale, aiutato dal padre e dal fratello Candido, eseguì numerose statue. Più tardi Carlo Alberto gli commise il monumento ad Amedeodi Monumentale di ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] De Vries alla statua equestre in bronzo di Vittorio AmedeodiSavoia nel palazzo reale di Torino.
Abraham, suo figlio, eseguì A. Michel e J. de Foville, in A. Michel, Hist. de l'art, V, ii, Parigi 1925, pp. 745-746, 761-69; J. Babelon, La médaille et ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] erano di mistura, al titolo di 84 e 70 millesimi. Con gli stessi tipi si continuò a coniare sotto Carlo V ( cominciare da Carlo II di Spagna (1665-1700), furono di puro rame. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...