Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] fu stipulato un trattato. Il duca diSavoia riceveva 84 terre del Monferrato, fra Mondovì, impose a Vittorio Amedeo III un armistizio che di Cherasco, Cherasco 1911; C. Badellino, Gli statuti di Cherasco, Alba 1925. - Sulla pace di Cherasco, vedi: V ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] gennaio 1686 di Vittorio Amedeo II lo trasformava da pastore evangelico di Torre Pellice Savoia e vinti 2500 Francesi a Salbertrand, i profughi rientrarono in patria; e v per il passaggio del duca diSavoia alla lega di Augusta, la Francia dichiarava ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] Vi nacque Amedeo VII, detto il Conte Rosso e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi diSavoia. Il castello di cui L'industria v'è rappresentata da un grande dinamitificio, da tessiture di cotone, ecc.
Il comune ha 23,26 kmq. di superficie e ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] . Soc. stor. sub., LIV, LV, LVII, Pinerolo 1911; L. Borello, Valperga di Masino, in V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, VI, Milano 1932; F. Gabotto, Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino 1892; M. C. Daviso, Filippo ...
Leggi Tutto
Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] duca diSavoia. Benché vivamente sollecitato dal partito ducale, il giovane Bonivard, di spiriti pp. 138-245 (ripubblicato nel t. I delle Chroniques, ed. 1867, pp. v-lxxvi); M. Monnier, Fr. Bonivard, pubbliciste genevois défenseur de la Reforme, in ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] Amedeo, nel 1383 cavaliere del collare, detto poi Ordine della SS. Annunziata; Bonifacio, maresciallo diSavoia . degli ant. Stati Sardi, voll. LIV (s. v.Aosta), LV (s. v. Challant), e LVIII (s.v. Challant) della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] era data dalla volontà del principe, come fece appunto AmedeoV e riconfermarono i suoi successori. Si ebbe anche in Italia un diritto dinastico di Casa Savoia, fino alla proclamazione dello statuto di Carlo Alberto del 4 marzo 1848: col quale però ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] . Coinvolta nelle lotte fra i Monferrato e i Savoia, ebbe il castello assediato da Amedeo VIII: trattative, svolte per il tramite di Ugo von Hvorst, legato dell'imperatore Sigismondo presso il conte diSavoia, condussero infine a un accordo: con atto ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] .: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 1672, Torino 1674; V. E. Gianazzo di Pamparato, Il castello della ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico diSavoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] di Bona, il mite Amedeo IX. Il matrimonio fu celebrato per procura da Tristano Sforza, fratello di Cicco (Francesco) Simonetta (v.). I cognati esclusi anni di Bona diSavoia, in Arch. stor. ital., n. s., XII, ii; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...