VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] un predominio su tutta la regione. Ora la famiglia V., non preparata all'ascesa da una preminente posizione nella , Beatrice di Tenda (vedova di Facino Cane e fatta giustiziare nel 1418 come rea d'adulterio) e Maria diSavoia figlia diAmedeo VIII, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l' P. Verzone, L'architettura romanica nel Vercellese, ivi 1934; V. Viale, Guida ai musei di Vercelli, ivi 1935; A. M. Brizio, Vercelli, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] comunali, come fecero AmedeoV, nel 1296, e Aimone, nel 1337. Così, mentre i Savoia consolidarono il loro stalli intagliati del coro, le vetrate, un monumento sepolcrale di Tommaso II diSavoia. Dei musaici nel coro uno rappresenta l'Anno seduto, ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] raccapriccianti delle carceri medievali; AmedeodiSavoia nel 1391 rimproverò i suoi ufficiali di Nizza per le terribili a cui la pena deve mirare, v. penitenziarî, sistemi.
La distinzione fra carcere e stabilimento di pena, alla quale si è accennato ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] tra questo e il Cervo (420 m.). Biella-Piazzo è di origine medievale (v. sotto); Biella-Piano è più antica, ma si è diAmedeodiSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] propaggini immediate fino al mattino del 17 maggio quando AmedeodiSavoia decise la resa. L'11 giugno, unità navali il 21. L'ultima battaglia per il possesso di Gondar durò 4 giorni, dal 24 al 28 novembre (v. gondar, in questa App.).
Così l'AOI ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeodi pietà Caterina (v.), moglie di Giuliano Adorno (1447-1510), fondatrice di comunità ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] il palatium di Magliano, e che fu credendario di Asti, nel compromesso del 5 agosto 1309 tra AmedeodiSavoia, il comune fautore della libertà, amico più che consigliere di Carlo Alberto (v. alfieri di sostegno, cesare). Suo figlio Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , Rivoli passa al conte diSavoiaAmedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio Vittorio Emanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di Cherasco (v.) aveva ristabilito la pace ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] . Nel 1618 sposò la figlia del duca d'Aumale, Anna di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo AmedeodiSavoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la duchessa di Châtillon, egli entrò nel partito della Fronda; morì ucciso in ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...