Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] diSavoia, e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso della croce bianca debba anticiparsi al tempo diAmedeo arancione.
La marina e i dominions hanno bandiere speciali (v. tavole), conservando le croci dell'Union Jack quale motivo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e 11 vescovi, elessero l'ex-duca AmedeodiSavoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] v. pneumatico), camera di calma (v. ventilazione), camera di mina (v. mina), camera di piombo (v. solforico, acido), camera di fumo e di vapore (v. caldaia). Inoltre per la camera fotografica v fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo Vdi Spagna e didi successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia maestro di canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dello svedese Banér a Wittstock (4 ottobre) e quelle di Vittorio Amedeo a Tornavento (22 giugno 1636) e a Mombaldone ( (1929); R. Quazza, Il pronunciamento antifrancese di Tommaso diSavoia-Carignano, in Convivium, V (1936). - Periodo francese: M. A. ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] , composta tra la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. Più tardi s'erano fatte e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca diSavoia, curò, nella prima metà del '400, la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Arch. curieuses de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà Vittorio Amedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto l ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di Vittorio Amedeodi pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia generale di fonti, v.: E ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Megara e Atene furono prese. Nella seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con (1916-17), Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; R. Cessi, Amedeodi Acaia ecc., in Nuovo archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] re Giovanni Vdi Portogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina aerea di casa Savoia.
Nel 1898, S. A. R. il principe Luigi duca degli Abruzzi, col suo aiutante di bandiera tenente di . A. R. il principe Amedeo, duca delle Puglie, eseguì un ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...