RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Regina e Savoia), 7ª (brigate Como e Bergamo) e 13ª (brigate Pistoia e Parma); e costituivano il V corpo due divisioni: 1ª (brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia) e speciale di riserva (brigata Bologna e gruppo di 3 battaglioni di bersaglieri ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] V rinunciavano rispettivamente alla corona di Spagna e di Francia. Si stabiliva la cessione della Sicilia all'imperatore e della Sardegna a Vittorio Amedeo II. Parma-Piacenza e la Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa diSavoia ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ritornò però al vapore, e Amedeo Bollée padre costruì in Francia una Savoiadi Torino, p. es., costruisce ruote a raggi, in legno, in ferro e in lamiera di impiego nell'esercito, 6ª ed., Città di Castello 1922; L. v. Löw, Das Automobil, sein Bau und ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] copriva solamente il capo: essa aveva sul davanti un'apertura a forma diV che copriva il naso, ma lasciava scoperti gli occhi e la bocca il motto Fert di Casa Savoia può considerarsi come un motto indovinello: difatti, sebbene Amedeo VI, il conte ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 14, dopo le battaglie di Montenotte (v.), di Millesimo e di Dego, gli Austro-sardi patriotti e, per spaventare Vittorio Amedeo III con la minaccia della rivoluzione la Francia acquista, insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] al senato anche ai magistrati non curuli, prima per consuetudine (v. il bell'esempio in Liv. XXIII, 23, 5 seg.) venuto il senato a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, della monarchia diSavoia; esso fu ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sorse presso Torino per opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera diAmedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] la spedizione (la prima con bandiera italiana) di S. A. R. Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi, mossa nel giugno 1899 offerte alla vita dei vegetali, degli animali, degli uomini (v. artico, mare).
Limitandoci qui a questa ultima parte, ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 384 segg. Per Eniade, v. American Journal of Archaeology, Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo didi artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] isola Kodiak (Kadiak) sono stabiliti gli Eschimesi (v.), viventi di pesca e di caccia (balena, tricheco, renna); anche per Agassiz; la seconda, comandata da S.A.R. Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...