Figlio secondogenito di Filippo II, duca diSavoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] tra la Francia e la Spagna. Il duca cercò di appoggiarsi al cognato Carlo V, dal quale ottenne in dono nel 1530 la contea d'Asti; dono destinato a creare una rottura irreparabile fra Savoia e Francia; ma non riuscì però ad ottenere il Monferrato ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto diAmedeo IX, duca diSavoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] 1490 a Pinerolo. Dalla sua unione con Bianca di Monferrato, oltre a una figlia Iolanda (1487-1500) aveva avuto un figlio, Carlo Giovanni Amedeo che regnò dal 1490 al 1496, sotto la reggenza della madre. (V. tav. XVI).
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio AmedeodiSavoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] S. Antonio Abate; nella Certosa di Pavia; nella parrocchiale di Varese; nella chiesa di S. Teresa a Piacenza; di S. Bartolomeo a Modena; deglì Scalzi a Venezia. Nella R. Pinacoteca di Torino v'è un suo Cristo nell'orto di Getsemani, anteriore al 1635 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] spiegate completamente dal Hann (v. föhn). Gli sbalzi di temperatura e di umidità relativa provocati dal di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; anzi dichiaravano contumace il papa, il 26 giugno 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice AmedeodiSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano man mano; Francia ed Impero, dapprima neutrali, si schierarono per Eugenio ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] delle regole e strumenti relativi.
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in Italia, in Fiandra e in da G. B. Trivulzio, a servizio del duca diSavoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1877; autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; Amedeo Pescio.
La Difesa. diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore principale fu Ruggero Bonghi.
La Voce nel deserto. - Visse dal 1850 al 1855, diretto da A. Brofferio (v ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Lo stesso Danubio (v.) non percorre il diSavoia, il consolidatore della potenza asburgica. Valore decisivo, per la posizione dell'Austria in Italia, ebbe la vittoria di Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , Basilea 1926. Per le feste: V. Promis, Feste alla corte diSavoia nel secolo XVII, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, pp. 186-204, bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens diAmedeo III e la Suprema generalis audentia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...