Sant’Elia, Monti (ingl. Saint Elias Mountains) Catena costiera di montagne, lunga 320 km, da NO a SE, tra l’Alaska e il Canada, che comprende alcune delle più alte cime dell’America Settentrionale (Monte [...] costa, presso la frontiera Alaska-Canada. Fu scoperto da V.J. Bering nel 1741, ma la sua altezza fu misurata da A. Malaspina dal mare. La vetta fu raggiunta dalla spedizione di Luigi AmedeodiSavoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1897. Lungo il ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde diSavoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, [...] ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il castello di Moncalieri in ospedale per i mutilati di guerra. ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] parte attiva nell'opposizione del concilio a Eugenio, tenne la cura esterna del preteso conclave che elesse papa AmedeodiSavoia, Felice V (1439); fu segretario dell'antipapa e difese in un suo Libellus l'autorità del concilio (1440). Inviato alla ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II diSavoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] 'imperturbabile sua serenità destò l'ammirazione di Carlo V. La scarsità dei mezzi mise spesso e oramai solo di nome, fino dai tempi diAmedeo VII. Così, l'anno 1562 "in cui quel duca diSavoia istituì dodici reggimenti provinciali". In breve furono ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] che agevolano l'ascensione alla cima sono il rifugio Luigi AmedeodiSavoia (3830 m.) per il versante italiano; il Hörnli ( ii, Torino 1889; G. Rey, Il monte Cervino (con nota geologica diV. Novarese), Milano 1926 (2ª ed.); G. Bobba, Le Mont Cervin, ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] di Roma (1633-35), e inviato presso Vittorio Amedeo I, per ottenerne l'appoggio nella questione dell'erigenda fortezza di nella prima metà del sec. XVII, Milano 1875; V. Santi, F. T. e Carlo Em. I diSavoia, in Rivista europea, 16 gennaio 1880; D. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] causa, né mai pose in dubbio il diritto della casa diSavoiadi riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] ad ogni tentativo di Vittorio Amedeo II di riprendre il potere. Scoppiata la guerra di successione di Polonia, C. Savoia.
Più aspra diventò la guerra quando il Piemonte fu oggetto di insistenti attacchi franco-spagnoli. Respinto il tentativo di ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] del marchese Guglielmo V il Vecchio (1135-90 circa), successore del fratello Corrado (1190-92), difensote di Tiro, compagno di lui nella terza crociata, fu marito di Eleonora figlia di Umberto III, conte di Moriana (Savoia), poi, forse, di Elena dei ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] AmedeodiSavoia, inaugurato a Torino nel maggio del 1902, nel quale trasfuse ogni sua passione d'artista e ogni sua conoscenza di moderna, 1908; L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; U. Ojetti, D. C., in Ritratti d' ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...