Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] e d’Oriente. I padri conciliari, però, restano a Basilea ed elevano al soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII diSavoia, che viveva da tempo in eremitaggio. Il nuovo scisma non assume tuttavia lo stesso rilievo del primo, anche ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] offerte da rinomati atenei: nel 1717 Vittorio Amedeo II diSavoia lo invitò all’Università di Torino e tre anni dopo lo Studio padovano gli propose la prima cattedra di medicina.
Ciò nonostante, il legame di Torti con la patria ebbe la meglio ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] ° con s. Ippolito (prete romano che morì riconciliato e martire) per terminare alla metà del Quattrocento con Felice V (Amedeo VIII diSavoia). Per quanto riguarda l'iconografia, le raffigurazioni degli a. si possono suddividere in due categorie: con ...
Leggi Tutto
Basilea, Concilio di
Concilio convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento [...] alla deposizione del pontefice e all’elezione diAmedeo VIII diSavoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione di Carlo VII di Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione di Felice V e al riconoscimento del nuovo papa Niccolò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] domini ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di Filippo II (1556), ritornò a essere una individualità una completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad AmedeodiSavoia (1870), al cui breve regno, ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato [...] II, ne continuò la politica di ampliamento territoriale acquistando Morat e alleandosi al vescovo di Sion. Essendo anch'egli senza prole, per evitare contrasti fra i nipoti decise (1284) che Amedeo avesse la Savoia (AmedeoV) e Ludovico il Vaud. ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] il dominio diAmedeo VIII i cittadini si opposero alle pretese politiche dei duchi diSavoia che, vide l’intervento del presidente D. Eisenhower e di J. Foster Dulles per gli USA, di N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS ...
Leggi Tutto
Discendenti di un conte Arduino, poco noto; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d'Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia e al possesso della Marca Arduinica. Da Rogerio nacque [...] del quale fu madre di Arduino (v.) re d'Italia, mentre il primogenito Manfredo I resse la marca di Torino dal 975 al Liguria orientale, ebbe, come primogenita, la celebre Adelaide (v.) contessa diSavoia. Morta questa (1091), una sua figlia, Berta, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] separate) – Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV di Francia. A causa dell’ingerenza di Luigi XIV negli risolto con l’azione del duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio diSavoia, al servizio dell’Austria), nella ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] le disposizioni diAmedeo la dignità comitale andò ai fratelli Pietro II (1263) e poi Filippo I (1268). Ad AmedeoV, che per dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII.
Il ducato diSavoia (1416-1720) Amedeo VIII nel ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...