GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] incontrò a Rivoli Amedeo VI conte diSavoia che fu nominato, insieme con Ottone di Brunswick, tutore dei 156-159, 188-194; Id., L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 268, 295, 305-307, 318 s., 330, 340, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] con il conte Amedeo VI diSavoia, secondo la quale il conte si impegnava, contro pagamento di 200.000 fiorini, 187; A. Mancarella, Firenze,la Chiesa e l'avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli,ibidem, V (1919), pp. 139 s., 149-151, 153; H ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo II diSavoia tra il 1715 e il di C. Martinelli, Milano 1993; P.L. Ciapparelli, L. V. e il teatro di Corte di Caserta, Napoli 1995; G. Merlo, Il palazzo della Loggia di Brescia nei disegni di L. V. e di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] cui passò al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia in qualità di primo architetto civile del unter Arcangelo Corelli, in Analecta musicologica. Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, V (1968), pp. 104-177 (trad. it. parziale: La musica ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Exeter, che nel 1684 acquistò l’Arianna abbandonata da Teseo per la sua residenza di Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s.). Nel 1687 Vittorio Amedeo II diSavoia gli commissionò le due tele con la Fortezza e la Giustizia (Susinno, 1724, 1960, p ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] catasto generale diSavoia. Voluto da Vittorio Amedeo II diSavoia, re di Sardegna, il di Roma…, in Studi e documenti di storia e di diritto, IV (1883), pp. 153-184; V (1884), pp. 109-157; F. Ehrle, Roma al tempo di Benedetto XIV. La pianta di Roma di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I diSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di 1973, p. 587; C. Vilá Palá, Undecim epistulae P. M. V., in Archivum Scholarum Piarum, 1981, n. 5, pp. 352-362; M ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di dei funerali di Filippo Vdi Spagna (In morte di Filippo, 1746 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] un suo delegato fu raccomandato da Urbano V a Giovanna I di Napoli ‘per certe questioni’. Cinque anni , Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Stato della Chiesa.
Fin dall’elezione di Martino V, Rodolfo si presentò come suo sostenitore locale Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. deputazione di storia ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...