L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] mezzo circa compresi fra i due pontificati particolarmente emblematici di Gregorio Magno (590-604) e di Felice V (Amedeo VIII diSavoia), l'ultimo degli antipapi, che abdicò nel 1449. L'arco di tempo che abbiamo individuato presenta a un certo punto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] angioina del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia contro Bernabò Visconti. di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, ad ind.; Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, Cronaca aquilana rimata, a cura diV. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Documenti relativi ad alcune asserz. del principe di Metternich…, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V (1883), pp. 302-36; A. Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese e il maresciallo diSavoiaV. A. Sallier de la Tour (1821-1831 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] europei, che tutti, con l’eccezione di Vittorio Amedeo I diSavoia, definisce come principi-mercanti: «In quel Napoli, a cura diV. Conti, introduzione di G. Galasso, Napoli 1973.
Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, a cura di G. Belgioioso, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di un indebolimento della difesa sul Reno per inviare a Vittorio Amedeo II diSavoia 287, 340; Die Alt- Piccolomini'schen Cürassiere..., ibid., IX1884), p. 360; M. v. Angeli, Der Feldzug gegen die Türkenim... 1684…, ibid., pp. 384, 391, 401; ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] (86).
Il M. era ancora a Roma quando ebbe in dono da V. Leonio un cane da caccia, chiamato Po con allusione alla controversia in corso guerra di successione spagnola. In Gudemberto si adombra per esempio la figura di Vittorio Amedeo II diSavoia. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] la sentenza di scomunica di Bernabò Visconti, poi resa pubblica e confermata dal successore Urbano V. La Amedeo VI diSavoia la figura in grado di opporsi ai Visconti: mentre Carlo IV concedeva proprio al Conte Verde il vicariato sulle terre di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] , in occasione del matrimonio di Ludovico diSavoia con Anna di Lusignano, l’uno in qualità di direttore della cappella diAmedeo VIII diSavoia, l’altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Tuttavia nulla è ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] de Gubernatis, ambasciatore del duca Vittorio Amedeo II diSavoia (Mattiello, 2016, pp. 29 s pp.n.nn.; A. Griseri, Pittura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura diV. Viale, II, Torino 1963, pp. 70 s.; G. Ewald, Johann Carl Loth, 1632 ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] anche a Torino, dove Vittorio Amedeo II diSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi von Leibniz, Sämtliche Schriften und Briefe, s. 1, Allgemeiner politischer und historischer Briefwechsel, V, Berlin 1970, n. 111, XIII, 1987, nn. 143, 169, 265, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...