Compositore, nato verso la fine del sec. XIV, forse a Chimay (Hainaut), morto il 27 novembre 1474 a Cambrai. Dapprima cantore nella cattedrale di Cambrai, ebbe in questa cappella i suoi maestri in Nicolas [...] in diritto canonico. Durante alcuni anni, probabilmente dal 1442 al 1449, il D. servì nuovamente come maestro di cappella Felice V (Amedeo VIII diSavoia). Titolare (fin dal 1436) d'un canonicato a Cambrai, passò quivi gli ultimi suoi anni. È ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] il nome di tuchinaggio e terminarono nel 1391 per l'intervento diAmedeo VII diSavoia e di Bona di Borbone sua Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Bibl. Soc. stor. sub., IV, Pinerolo 1903; L. Borello, in V. Spreti, Enciclopedia nobiliare ...
Leggi Tutto
Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] , continuò a dirigerlo, iniziando così il noto scisma, di cui furono epilogo la deposizione di Eugenio IV da parte del concilio e la elezione diAmedeo VIII diSavoia antipapa col nome di Felice V, che l'Alamanno consacrò vescovo e incoronò. Composto ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] genero del Carmagnola. Dal duca Filippo Maria ebbe l'incarico di comporre i dissensi tra Amedeo VIII diSavoia e il marchese del Monferrato (1434) e di stabilire le condizioni per la liberazione di Alfonso d'Aragona (1435), e ottenne nel 1436 l ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia, che trionfò elaborazioni (1723 e 1729), delle Leggi e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tal fine si alleò con Carlo Emanuele I diSavoia, mediante il trattato di Brosolo (v.). Già tutto era predisposto per l'apertura guerra si trascinò ancora fiaccamente finché la defezione di Vittorio Amedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, AmedeodiSavoia ordinava arazzi a quanto Tournai figuri nel 1544 fra i centri ricordati nell'editto di Carlo V, e nel 1570 i suoi arazzieri abbiano nuovi statuti, le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per la "monarchia sicula" e con Vittorio Amedeo II diSavoia quelli per il concordato del 1727; il tenue i rapporti con gli ambienti scientifici: G. Martinotti, P. Lambertini(B. XI V) e lo studio dell'anatomia in Bologna, Bologna 1911; J. D. B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] reclamavano la punizione dei prefetti di Vico. L'alleato più sicuro del pontefice, Amedeo VI diSavoia, il Conte Verde, curava la costa più prossima a Cipro, dove il candidato di Urbano V, Leone di Lusignano, aveva da poco cinto la corona della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Vittoria. A fine dicembre 1248 (o all'inizio del 1249) sposò Beatrice, figlia del conte Amedeo IV diSavoia, marchesa di ; Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur (catal.), I-V, Stuttgart 1977, ad ind.; P.F. Palumbo, Medio Evo meridionale ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...