Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] , e impersonò la capricciosa diva Loreley in La contessa azzurra (1960) di Claudio Gora, recitando al fianco di AmedeoNazzari. A partire dagli anni Settanta è apparsa solo occasionalmente sul grande schermo, mentre più frequenti sono state le sue ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] Eduardo De Filippo e Gina Lollobrigida, prima dell'incontro con Matarazzo. Per quest'ultimo interpretò, accanto ad AmedeoNazzari, numerosi film come protagonista, tra cui Catene (1949), Tormento (1950), I figli di nessuno (1951), che costituirono ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] Sica, e del romantico Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, in cui è l'infelice innamorata dell'eroico AmedeoNazzari, Blasetti le offrì il ruolo dell'indossatrice protagonista della sua commedia sofisticata Contessa di Parma (1937). Da allora ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] personaggi lacrimevoli, come quello di Adriana in Gli innocenti pagano (1952) di Luigi Capuano; ricoprì poi ruoli minori, affiancando AmedeoNazzari sia in Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa, sia in Il cielo brucia (1957) di Giuseppe Masini ...
Leggi Tutto
Malasomma, Nunzio
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] di film appartenente al filone dei 'telefoni bianchi' caratterizzato da interni patinati e coreografici e vivacemente interpretato da AmedeoNazzari e Lilia Silvi, che si ritrovarono di nuovo insieme in Scampolo (1941), tratto dalla commedia di D ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] assunzione al trono di quel paese del principe Amedeo di Savoia. All'opera dei comitati egli Dallolio, La spediz. dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, p. 175; I. Nazzari Micheli, Cavour e Garibaldi nel 1860, Roma 1911, p. 103; G. Leti, ...
Leggi Tutto