PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Depositi di palazzo Reale a Milano, che rivelano lo studio dei lavori di Arturo Martini, Marino Marini, AmedeoModigliani e Constantin Brâncuși.
Nonostante il perdurare della malattia, Paganin riuscì a partecipare alla Quadriennale di Torino del 1947 ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] ripr. in U. O., 2002, p. 15), nel 1911 si stabilì a Parigi, ove frequentò Gino Severini, strinse amicizia con AmedeoModigliani ed ebbe una burrascosa relazione con Fernande Olivier, storica compagna di Pablo Picasso (come ricorda Severini nella sua ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, ricordò fra i colleghi di questa scuola, in ordine, AmedeoModigliani, Llewelyn Lloyd e Manlio Martinelli (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, b. Romiti Gino, G. Romiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] in uno o più esemplari nel bronzo o nel marmo. Al contrario Brancusi e i modernisti– André Derain, AmedeoModigliani seguono il lavoro dall’inizio alla fine. Con un controllo completo del work in progress, scelgono personalmente il blocco ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] gli artisti che, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, ci hanno regalato indimenticabili ritratti di uomini e donne comuni e famosi (da Édouard Manet ad AmedeoModigliani, da Henri Matisse a Vincent Van Gogh, da Pablo Picasso a Francis Bacon). ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] dei quali, Amedeo, fu il celebre pittore. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, ebbe volti e dei ricordi. L’esilio nei pensieri, immagini e ricordi di Vera Modigliani, a cura di L. Montevecchi - V. Simonelli, Jesi 1999; G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Nel 1635 il trattato di Rivoli costringe il duca Vittorio Amedeo I (1630-37), che nel 1613 ha dovuto cedere alla , Munch, Matisse. Estraneo al clima ufficiale fu anche A. Modigliani che elaborò la sua solitaria ricerca a Parigi. La Prima guerra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si trascinò ancora fiaccamente finché la defezione di Vittorio Amedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati compreso spirituale, un'atmosfera elettrica. Così si può incontrarvi gl'Italiani Modigliani e G. De Chirico a fianco dei polacchi Zak e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ideato dai fratelli Nieddu a Torino. Il cambio Vittoria, di Amedeo e Tommaso Nieddu, si afferma al Giro del 1932. Con Monet e Seurat. Derain parla di bicicletta con Picasso, Modigliani, de Vlaminck, Apollinaire. La bicicletta appartiene alla storia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo di Savoia (Bologna, Biblioteca comunale, ms. B 15, nn , in Rassegna d'arte, n. s., IX (1922), pp. 105-07; E. Modigliani, Dipinti ined. del C., in Dedalo, IV (1923-24), pp. 415-24; G ...
Leggi Tutto
modiglianesco
modiglianésco agg. (pl. m. -chi). – Caratteristico dello stile del pittore Amedeo Modigliani (1884-1920): collo, profilo m.; un nudo modiglianesco.