FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] 1417) - e in seguito affidò al F. l'educazione di Amedeo figlio di Ugo di Ginevra, a sua volta fratello di Guglielmo XIVe siècle, in Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Genève, IX (1950), pp. 293 s., 302 s.; P.E. Martin - P. Rouset ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e moderni, storici e letterari, religiosi e profani: Amedeo Peyròn è l’unico vero filologo che l’ateneo di Dall’epistolario di A. Mai. Lettere inedite ad A. P., in Eikasmós, IX (1998), pp. 281-311 (= Scritti cit., pp. 337-363).
La bibliografia ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] , via via allargata a collezionisti come Amedeo Svajer, Matteo Luigi Canonici, Giulio Bernardino ) - Mandelli, a cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 s.; X (1938), pp. 955-957, 1025-1027; XI ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di Bonifacio IX, Cosmato ricoprì incarichi di rilievo sia a Roma, dove divenne di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] XVII, in Bullettin de la Société d'histoire vaudoise, IX [1891]), all'ultima, postuma (La Bibbia nella storia religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire populaire ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di S. Domenico, teologo e matematico del duca Vittorio Amedeo I; Vincenzo, alfiere d'ordinanza, deceduto nella guerra incaricato di redigere e commentare i Decretalia di Gregorio IX: nascevano così i Paratitla super quinque libros Decretalium (Torino ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] il principe ottenne l'adesione dei duca di Savoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia pp. 31-39, 176, 192 ss., 372-383; IX, ibid. 1909, pp. 343-346, 349 s.; XIII, ibid. 1913, pp. IX-X. 191 s., 241, 252, 269, 273, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] sua erudizione al Collegio di belle lettere e filosofia; Vittorio Amedeo III lo ammise fra i regi elemosinieri. Per qualche da Rivista di storia, arte e archeologia della prov. di Alessandria, IX, gennaio-marzo 1900); C. F. Savio, La vita saluzzese ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] la virtù della F. in grado eroico. Con il decreto di Pio IX del 25 aprile 1865, venne dichiarata beata.
Tra i suoi scritti, tuttora quali Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] tra la corte di Roma e il re di Sardegna Vittorio Amedeo II attirarono sul F. nuove critiche, gelosie e odi. Egli pp. 81-91; Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII-IX (1929-30), p. 157; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...