GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] ag. 1381), ottenuta grazie alla mediazione di Amedeo VI di Savoia, mise fine alle operazioni militari storia dei rapporti tra Genova e Eleonora d'Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. 29-41; Id., Simon Boccanegra e la Genova del '300 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Soc. vercellese di storia e arte, VIII(1916), pp. 486 ss.; IX (1917), pp. 489 ss.; B. Valimberti,Spunti storico-religiosi sopra la città Chieri 1928, pp. 421 ss.; F. Cognasso,Tommaso I ed Amedeo IV, I, Torino 1940,ad Indicem; Id., Novara nella sua ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] prese parte alla decorazione dell'altare dedicato al beato Amedeo di Savoia nella chiesa del Ss. Sudario di "I pregi dell'architettura" oda di Giambattista Vaccondio, in Studi sul Settecento romano, IX, Roma 1993, pp. 205 s., 215 nn. 27 s., 216 s. n ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] richiesta fu accolta anche per l'intervento di Amedeo Maiuri, allora soprintendente, che aveva bisogno della collaborazione Della Corte, Case e abitanti di Pompei, Napoli 1965, pp. IX-XV; J. Andreau, Remarques sur la societé pompeienne (A propos des ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] chiamato in soccorso dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo Valperga conte di Masino, il C. Cambiano di Ruffia,Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia italiana, IX(1870), p. 213; G.De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo Giovenone a integrazione delle proprie disposizioni testamentarie, nel Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), pp. 1-25 passim; Id., I principali discepoli del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] soddisfatto dello stipendio di insegnante, aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di trasferirsi in Inghilterra "pour y exercer la poetici e discorso accademico del cittadino Francesco Grassi, Torino anno IX [1800-01]), così come fece, nel luglio 1802, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] per arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da Vittorio Amedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso tra , Milano 1981, pp. 23 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 308; Encicl. univ. dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] , è il grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della S. Sindone nella cattedrale passim);V.Forcella, Iscriz. delle chiese di Milano, VII, Milano 1891, pp. 172 s.; IX, ibid. 1893, pp. 160, 164, 190; G. Mongeri, L'arte in Milano, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] i rappresentanti della lega. Intanto si andava concretando l'intesa tra Amedeo VIII e il duca di Milano: la pace fu firmata a Torino VIII (1908), pp. 122, 133, 176, 179, 199 s., 378, 382, 401; IX (1909), pp. 6 s., 12, 18, 28, 30, 33, 46; E. Dupraz, ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...