AMEDEOIX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] , Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, Torino 1778, II, p. 122; B. Semeria, Storia politica e religiosa del beato AmedeoIX duca III di Savoia e Iolanda di Francia, Torino 1830, pp. 1-108; P. Vayra, Le lettere e le arti alla Corte ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] confronti della nuova dinastia: fu lei a trasmettere l'informazione a Jolanda, sorella del re di Francia e moglie del duca AmedeoIX, reggente la Savoia in nome del marito gravemente infermo. Costei inviò Agostino da Legnana, più noto come l'abate di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca AmedeoIX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] furono affidati alle cure di un altro zio, Francesco d'Orléans conte di Dunois, che aveva sposato una sorella di AmedeoIX, Agnese.
Fin dalla prima infanzia C. ebbe come governatore Antoine de la Forest, che gli riuscì particolarmente utile specie ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] una riconciliazione, se ne fuggì verso Grenoble, ponendosi sotto la tutela del re di Francia, lasciando nelle mani di F. il duca AmedeoIX sempre più inetto. Si ebbe così un periodo di grave crisi politica nel corso del quale ci furono nel Ducato due ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] pienamente alle sue aspettative, ed anzi, pochi anni dopo, nel 1466, a Luigi sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca AmedeoIX, l'accusa di essere stato una delle cause della crisi patrimoniale del ducato. Alla corte sabauda C. rimase fin oltre ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca AmedeoIX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , I (1120 circa-1444), ibid. 1935, pp. CLXXXVII, CCXXIX; IX, parte 2, Patria oltramontana, II (1444-1536), ibid. 1937, passim 1869, pp. 222-226; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1467-1496), Torino-Roma 1893, pp ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] VIII, re di Francia.
Suo padre Filippo II di Bresse, fratello del duca AmedeoIX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] , lolanda dedicò una medaglia con la data 1472 e con il motto "Disciplina militari et animi virtute". Anche dopo la morte di AmedeoIX, avvenuta il 30 marzo 1472, l'A. continuò a svolgere attività politica, ma per poco tempo. Infatti fra il marzo e l ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] di Francia sia il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza e il loro territorio a spese di AmedeoIX, duca di Savoia. Gli interessi comuni a Venezia e alla Savoia trovarono espressione in un patto difensivo contro Milano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] l'esecuzione della cornice con angeli e stemma sabaudo per la grande pala raffigurante la Madonna del Carmine e il beato AmedeoIX di Savoia, collocata nell'abside il 3 marzo 1760.
Per il Carmine, chiesa particolarmente cara ai Savoia data la ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...